• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anniversario della nascita di Costabile Carducci: nacque a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Anniversario della nascita di Costabile Carducci: nacque a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 15 Giugno 2023
Condividi
Costabile Carducci

Il 15 giugno, 219 anni fa, a Capaccio nacque Costabile Carducci, l’uomo che si distinse come leader dei moti del Cilento nel 1848. In quel periodo, la Penisola Italiana era frammentata in diverse entità statali, tra cui il regno delle due Sicilie, che aveva una forte identità e tradizioni molto diverse da quelle del Centro-Nord.

Le differenze tra queste unità statali rendevano difficile la creazione di un’unità “giacobina” alla francese, ma ciò non impediva di sognare e combattere per l’unità dell’Italia. Un episodio che tutti ricordano è la leggendaria spedizione dei mille, in cui i due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, entrarono nel porto di Marsala, Salemi e Calatafimi, fino a quando i garibaldini occuparono Palermo fondendosi con l’insurrezione della città. Successivamente, i garibaldini, dopo una serie di battaglie contro l’esercito borbonico, riuscirono a conquistare l’intero Regno delle Due Sicilie.

Prese parte ai Moti del Cilento

Tuttavia, pochi sanno che gli antecedenti di questa spedizione risiedono nei moti che coinvolsero il Cilento: il primo avvenne nel 1828 e il secondo vent’anni dopo. Nel secondo contesto, una figura di spicco fu Costabile Carducci, sostenitore delle idee carbonare e leader di gruppi rivoluzionari. Le insurrezioni ebbero inizio a Torchiara e si estesero poi a tutto il Cilento.

In quel periodo, Costabile Carducci dimostrò la sua natura di uomo d’azione, sempre in prima linea e convinto che fosse possibile accelerare il processo di maturazione delle masse non solo con le idee, ma soprattutto con l’esempio. Dopo l’ottenimento della Costituzione, Carducci assunse il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Tuttavia, quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire prima a Roma e poi in Sicilia.

Il suo legame con il Cilento

Il 14 giugno del ’48, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e altri rivoluzionari, tentò di organizzare altre sommosse in Calabria, ma l’esercito borbonico represso ogni manifestazione e Carducci cercò rifugio nel Cilento. Durante il tragitto, una tempesta lo costrinse a fermarsi a Maratea e, il 4 luglio, approdò sulla spiaggia del Porticello, presso Acquafredda.

Fu lì che fu raggiunto dal sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, un uomo fidato dei Borboni, che fingendo di essere loro alleato, uccise molti dei suoi compagni e lo fece prigioniero. Successivamente, nello stesso giorno, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, Carducci fu portato nella pineta di Acquafredda e lì fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzionaria di Costabile Carducci verrà apprezzata pienamente solo dopo la sua morte, quando si analizzeranno i suoi ideali di libertà che si sono realizzati attraverso la sua azione militante nel Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:costabile carducci
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.