Curiosità

Anniversario della nascita di Costabile Carducci: nacque a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Anniversario della nascita di Costabile Carducci: nacque a Capaccio Paestum, prese parte ai moti del Cilento nel 1848

Angela Bonora

15 Giugno 2023

Costabile Carducci

Il 15 giugno, 219 anni fa, a Capaccio nacque Costabile Carducci, l’uomo che si distinse come leader dei moti del Cilento nel 1848. In quel periodo, la Penisola Italiana era frammentata in diverse entità statali, tra cui il regno delle due Sicilie, che aveva una forte identità e tradizioni molto diverse da quelle del Centro-Nord.

InfoCilento - Canale 79

Le differenze tra queste unità statali rendevano difficile la creazione di un’unità “giacobina” alla francese, ma ciò non impediva di sognare e combattere per l’unità dell’Italia. Un episodio che tutti ricordano è la leggendaria spedizione dei mille, in cui i due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, entrarono nel porto di Marsala, Salemi e Calatafimi, fino a quando i garibaldini occuparono Palermo fondendosi con l’insurrezione della città. Successivamente, i garibaldini, dopo una serie di battaglie contro l’esercito borbonico, riuscirono a conquistare l’intero Regno delle Due Sicilie.

Prese parte ai Moti del Cilento

Tuttavia, pochi sanno che gli antecedenti di questa spedizione risiedono nei moti che coinvolsero il Cilento: il primo avvenne nel 1828 e il secondo vent’anni dopo. Nel secondo contesto, una figura di spicco fu Costabile Carducci, sostenitore delle idee carbonare e leader di gruppi rivoluzionari. Le insurrezioni ebbero inizio a Torchiara e si estesero poi a tutto il Cilento.

In quel periodo, Costabile Carducci dimostrò la sua natura di uomo d’azione, sempre in prima linea e convinto che fosse possibile accelerare il processo di maturazione delle masse non solo con le idee, ma soprattutto con l’esempio. Dopo l’ottenimento della Costituzione, Carducci assunse il ruolo di colonnello comandante nella guardia nazionale di Salerno. Tuttavia, quando la monarchia borbonica sciolse il parlamento, Carducci fu costretto a fuggire prima a Roma e poi in Sicilia.

Il suo legame con il Cilento

Il 14 giugno del ’48, insieme a Ferdinando Petruccelli della Gattina e altri rivoluzionari, tentò di organizzare altre sommosse in Calabria, ma l’esercito borbonico represso ogni manifestazione e Carducci cercò rifugio nel Cilento. Durante il tragitto, una tempesta lo costrinse a fermarsi a Maratea e, il 4 luglio, approdò sulla spiaggia del Porticello, presso Acquafredda.

Fu lì che fu raggiunto dal sacerdote Vincenzo Peluso di Sapri, un uomo fidato dei Borboni, che fingendo di essere loro alleato, uccise molti dei suoi compagni e lo fece prigioniero. Successivamente, nello stesso giorno, dopo essere stato esposto al pubblico ludibrio, Carducci fu portato nella pineta di Acquafredda e lì fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.

La figura rivoluzionaria di Costabile Carducci verrà apprezzata pienamente solo dopo la sua morte, quando si analizzeranno i suoi ideali di libertà che si sono realizzati attraverso la sua azione militante nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home