Attualità

Agropoli, sul nuovo piano di edilizia scolastica è polemica

Carmela Di Marco

15 Dicembre 2023

Liceo Classico Agropoli

Il nuovo piano di edilizia scolastica varato dal sindaco Mutalipassi e dall’assessore Cianciola fa discutere. Diversi i cori di protesta che si alzano da parte di politici, rappresentanti delle istituzioni scolastiche e cittadine. A suscitare malcontento, in particolare, è la scelta di dismettere le sedi della scuola Landolfi, dell’asilo Santa Maria delle Grazie e soprattutto del Liceo Classico sito in via Pio X che per qualcuno rischia di essere addirittura “svenduto” a privati in cambio di una nuova struttura in periferia.

InfoCilento - Canale 79

Le perplessità dei rappresentanti politici

«L’amministrazione insiste nella perversa idea di lasciare al privato il volume edilizio del liceo per trasformarlo in appartamenti da vendere, avendo in cambio una nuova ala del liceo scientifico. È facile intuire gli evidenti vantaggi del privato ma che guadagna la comunità?
La comunità perde una scuola assolutamente funzionale che va semplicemente adeguata (si potrebbe usufruire dei fondi Pnrr). La comunità perde un edificio storico che ha rappresentato un faro di cultura nella nostra città, un centro di interessi al centro che avvantaggia le attività commerciali.
Tutto questo in cambio di un’anonima ala in un altro edificio in periferia
», dice Coppola.

Poi ricorda: «un’altra scuola, l’istituto professionale in via Kennedy non ha una sede sua ma sta in affitto e meriterebbe una nuova collocazione se proprio si ha tutto questo ardore di fare cose nuove, senza pensare alle ristrutturazioni».

«Per quanto riguarda il nuovo Liceo Classico, che si vuole realizzare vicino al nuovo polo scolastico dove oggi si trova il Liceo Scientifico, non ho nulla in contrario anche perché verrà realizzato con risorse della Provincia – dice invece il consigliere Massimo La PortaIl problema è che l’odierna struttura che ospita oggi gli studenti sia riconvertita sempre per beni pubblici e sociali. Sento voci che non mi piacciono, come la riconversione del bene per fini commerciali o residenziali. Questo è assolutamente da evitare».

Altre voci contrarie

Critica anche la dirigente Anna Vassallo che da cittadina mostra netta contrarietà all’abbattimento della dell’asilo Santa Maria delle Grazie, alla dismissione della Landolfi e del liceo di Via Pio X.

«Il Liceo Classico: un tripudio di giovani ogni giorno, fino al tardo pomeriggio, perché in quella scuola c’è anche l’indirizzo musicale e i ragazzi frequentano le lezioni fino alle 18.30 … che bello vederli passeggiare sul marciapiede, aggregarsi, comprare un panino o una pizzetta, bere un cappuccino al bar, acquistare penne e quaderni, ridere e scherzare insieme. Guardare loro è tornare indietro con la memoria, è ritrovare un sorriso dentro l’anima!
Ma anche qui bisogna demolire per delocalizzare. Cosa ne penseranno i commercianti?
», dice.

«E’ facile comprendere che l’abbattimento di tre edifici così vicini l’uno all’altro modificherà, in maniera sostanziale, il tessuto urbano del centro città. E da cittadina ritengo che abbiamo il diritto di conoscere, con estrema chiarezza, quali saranno gli interventi di “rigenerazione urbana” pensati per rendere la nostra città sostenibile, “a misura d’uomo” e dei bisogni emergenti e prioritari della collettività, così come abbiamo il dovere di partecipare attivamente e di esprimere le nostre personali opinioni», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home