• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: oasi del Testene “dimenticata” dal comune di Agropoli. Sos al Parco

«Si mortifica così il grande lavoro fatto dai volontari che avevano trasformato le sponde del Testene in un vero e proprio giardino naturale»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 31 Agosto 2023
Condividi
Adamo Coppola e Gerardo Scotti

Per anni il fiume Testene che taglia in due la città di Agropoli è stato considerato un luogo di degrado. Gli interventi di riqualificazione messi in atto negli anni scorsi dall’amministrazione Alfieri negli anni scorsi (con la realizzazione della nuova pavimentazione) e soprattutto le iniziative dei volontari, hanno permesso di migliorare la zona. Ma proprio il progetto che avevano messo in atto negli ultimi anni dall’associazione Genesi per l’ambiente, è ora finito nel dimenticatoio, soprattutto da parte dell’Ente locale.

Le attività dell’associazione Genesi

L’associazione che ha valorizzato flora e fauna locale e ripulito i sentieri, oggi non ha avuto né fondi né altro tipo di supporto da parte dell’amministrazione comunale che avrebbe negato anche il rinnovo dell’accordo per la gestione dell’area. Eppure l’oasi realizzata lungo il fiume nei pressi del palazzetto dello sport continua ad essere un luogo visitato giornalmente da tante persone, soprattutto genitori con bambini.

I volontari sono stremati, e senza aiuto difficilmente riusciranno a portare avanti il progetto. Ad intervenire sul caso anche Adamo Coppola, ex sindaco di Agropoli che diede l’imput al progetto Genesi.

Il commento dell’ex sindaco Adamo Coppola

Secondo Coppola con il mancato rinnovo dell’intesa tra associazione «Si mortifica così il grande lavoro fatto da Gerardo Scotti e tutti i volontari qualificati della sua associazione che avevano trasformato le sponde del fiume Testene in un vero e proprio giardino naturale pieno di centinaia di animali! L’idea di un fiume vivo, pulito che mantiene in equilibrio flora e fauna aveva avuto grande successo, migliaia di visitatori hanno affollato in questi anni le rive del Testene per conoscere le papere e gli altri abitanti del fiume, sperando di incontrare la nutria, un piccolo castoro diventato una vera e propria mascotte o di intravedere la lontra, un fantastico mammifero in via di estinzione che è tornata vivere nel nostro fiume!»

Del caso è stato già informato il presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, pronto a dare il contributo dell’Ente per portare avanti il progetto che negli anni ha permesso di riscoprire la presenza di diverse specie animali, tra cui la lontra che si credeva scomparsa dal fiume Testene.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentofiume testene
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

Rete idrica e fognaria

Roccadaspide, 8 milioni di euro per la rete fognaria di Fonte

Il Comune di Roccadaspide, in seguito ad una valida progettazione che mira…

Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.