Attualità

Agropoli: oasi del Testene “dimenticata” dal comune di Agropoli. Sos al Parco

«Si mortifica così il grande lavoro fatto dai volontari che avevano trasformato le sponde del Testene in un vero e proprio giardino naturale»

Ernesto Rocco

31 Agosto 2023

Adamo Coppola e Gerardo Scotti

Per anni il fiume Testene che taglia in due la città di Agropoli è stato considerato un luogo di degrado. Gli interventi di riqualificazione messi in atto negli anni scorsi dall’amministrazione Alfieri negli anni scorsi (con la realizzazione della nuova pavimentazione) e soprattutto le iniziative dei volontari, hanno permesso di migliorare la zona. Ma proprio il progetto che avevano messo in atto negli ultimi anni dall’associazione Genesi per l’ambiente, è ora finito nel dimenticatoio, soprattutto da parte dell’Ente locale.

InfoCilento - Canale 79

Le attività dell’associazione Genesi

L’associazione che ha valorizzato flora e fauna locale e ripulito i sentieri, oggi non ha avuto né fondi né altro tipo di supporto da parte dell’amministrazione comunale che avrebbe negato anche il rinnovo dell’accordo per la gestione dell’area. Eppure l’oasi realizzata lungo il fiume nei pressi del palazzetto dello sport continua ad essere un luogo visitato giornalmente da tante persone, soprattutto genitori con bambini.

I volontari sono stremati, e senza aiuto difficilmente riusciranno a portare avanti il progetto. Ad intervenire sul caso anche Adamo Coppola, ex sindaco di Agropoli che diede l’imput al progetto Genesi.

Il commento dell’ex sindaco Adamo Coppola

Secondo Coppola con il mancato rinnovo dell’intesa tra associazione «Si mortifica così il grande lavoro fatto da Gerardo Scotti e tutti i volontari qualificati della sua associazione che avevano trasformato le sponde del fiume Testene in un vero e proprio giardino naturale pieno di centinaia di animali! L’idea di un fiume vivo, pulito che mantiene in equilibrio flora e fauna aveva avuto grande successo, migliaia di visitatori hanno affollato in questi anni le rive del Testene per conoscere le papere e gli altri abitanti del fiume, sperando di incontrare la nutria, un piccolo castoro diventato una vera e propria mascotte o di intravedere la lontra, un fantastico mammifero in via di estinzione che è tornata vivere nel nostro fiume!»

Del caso è stato già informato il presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, pronto a dare il contributo dell’Ente per portare avanti il progetto che negli anni ha permesso di riscoprire la presenza di diverse specie animali, tra cui la lontra che si credeva scomparsa dal fiume Testene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home