Attualità

Agropoli, tutela e conservazione del Testene: accordo con le guardie ecozoofile Nita

Siglato un protocollo di intesa per la realizzazione di un progetto di tutela e conservazione della fauna e della flora autoctona

Ernesto Rocco

27 Novembre 2020

L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, ha siglato un protocollo di intesa con le guardie zoofile ambientali N.I.T.A. (E.R.A. Ambiente coordinamento provinciale di Salerno ODV). L’accordo è finalizzato ad una serie di attività che guardano all’Ambiente e la natura, tra le quali: la tutela e la conservazione della fauna e della flora autoctona del fiume Testene, attività di protezione animali, controllo sull’igiene pubblica ed ambientale, rispetto della normativa vigente e collaborazione con il Comando di Polizia locale, anche in riferimento agli abusi in materia edilizia, ricerca soccorso e vigilanza, grazie alla sezione droni.

E’ stato predisposto un apposito progetto di tutela e conservazione della fauna e della flora autoctona, con il quale si intende attuare il passaggio da politiche di tutela dell’ambiente a più ampie politiche di gestione delle risorse paesistico-ambientali, agendo in molteplici settori: protezione e tutela degli ambienti naturali, tutela delle acque, difesa del suolo, tutela delle bellezze naturali, conservazione e miglioramento della fauna e della flora. Le azioni si propongono di interessare il fiume e le acque, la rete ecologica, la creazione di un laboratorio della genesi ed evoluzione del paesaggio, con la valorizzazione delle strutture museali e culturali già esistenti lungo il fiume allo scopo di qualificare l’offerta turistica, didattica e culturale. Inoltre, il progetto prevede la salvaguardia dell’ecosistema mirando al ripopolamento delle specie che un tempo vivevano nel fiume. Già da qualche mese questo punto è in corso di attuazione, con la collocazione in loco di alcune specie di volatili. Già si è a lavoro anche per l’installazione di telecamere di videosorveglianza su alcuni punti di accesso al fiume che permetteranno un controllo h24 sulle aree. Verranno inoltre installati idrometri in corrispondenza dei ponti di via D’Acquisto, via Taverne e via De Gasperi al fine di tenere costantemente sotto controllo il livello del fiume.

«Il fiume Testene – affermano all’unisono il sindaco Adamo Coppola è l’assessore all’Ambiente Rosa Lampasona – è uno dei simboli della Città di Agropoli. La sua tutela deve essere al primo posto, anche in funzione del fatto che le sue acque sfociano nel nostro mare Bandiera blu. Nel contempo poterlo rendere fruibile e vivibile significa creare un nuovo attrattore turistico. Il lavoro da fare è tanto, ma ci sono tutti i presupposti per arrivare al risultato sperato. Grazie al protocollo di intesa siglato, avremo le guardie zoofile ambientali N.I.T.A. al nostro fianco».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il miracolo si rinnova: il sangue di San Vito si scioglie a Pisciotta

Anche quest’anno si è rinnovato il prodigioso miracolo di San Vito. Durante la Santa messa liquefatto il sangue del patrono

Maturità 2025: la Diocesi di Vallo della Lucania incontra gli studenti

La Diocesi ha promosso tre appuntamenti di incontro, meditazione e divertimento con i maturandi, ecco quando

Antonio Pagano

15/06/2025

Piano di Zona S8: attivato il servizio di telesoccorso per gli anziani

Il servizio di Telesoccorso svolge, sostanzialmente, azioni di sorveglianza telematica e di teleassistenza. Ecco come aderire

Antonio Pagano

15/06/2025

Fondovalle Calore: Roscigno rompe il silenzio e chiede l’intervento dell’ANAS

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, alza la voce sulla Fondovalle Calore, chiedendo il trasferimento della gestione all'ANAS

Controne: il Comune porta al mare gli over 60, ecco come partecipare

Per i cittadini di Controne due settimane di relax, socialità e benessere

Antonio Pagano

15/06/2025

Villammare, bimbo grave in ospedale: il padre lotta per la verità

Mentre il neonato lotta tra la vita e la morte, il papà chiede giustizia. Restano i dubbi sulle ferite, e l’intero comprensorio attende la verità

Agropoli: aderisce all’Associazione Italiana Biblioteche

L’AIB è l’organizzazione nazionale di riferimento per i bibliotecari italiani e per lo sviluppo delle biblioteche come beni pubblici essenziali.

Antonio Pagano

15/06/2025

Carabiniere ucciso in Puglia: gesti di solidarietà anche nel salernitano

La comunità di Salerno e provincia si unisce nel ricordo del Brigadiere Carlo Legrottaglie, vittima di un conflitto a fuoco

Campagna: Comune in campo contro il randagismo

I cittadini potranno segnalare la presenza di cani vaganti al Comando di Polizia Municipale

Antonio Pagano

15/06/2025

Tragedia a Ceraso: muore 60enne dopo caduta da un albero

È deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove era ricoverato da diversi giorni

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

Ernesto Rocco

15/06/2025

Torna alla home