• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, lontra nel fiume Testene. Lo scatto di Giuseppe Romanelli ne conferma la presenza, a pochi passi dalle abitazioni

La presenza della lontra è segnalata da tempo ma fin ora non era stato possibile immortalare questo esemplare che popola il Testene

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Novembre 2025
Condividi
Lontra fiume Testene

Un animale elusivo e difficile da osservare, la lontra è una presenza nota nei corsi d’acqua interni del Cilento. La sua natura schiva la rende un soggetto complesso da immortalare, un simbolo della natura più selvaggia e inaccessibile del territorio. Tuttavia, le persistenti segnalazioni della sua presenza hanno ora ricevuto una conferma inequivocabile: la lontra abita anche le acque del fiume Testene ad Agropoli.

La tenacia di Gerardo Scotti e lo scatto di Giuseppe Romanelli

Da tempo, Gerardo Scotti, presidente dell’associazione Genesi, segnalava la presenza di questo mammifero. Nonostante un iniziale scetticismo da parte di molti riguardo i suoi avvistamenti, Scotti ha perseverato nella sua ricerca. La sua dedizione lo ha portato a frequentare le rive di un corso d’acqua fino ad avvistarla in più occasioni. Non era però stato possibile ottenere la prova fotografica della presenza di questo animale.

Oggi, grazie al fotografo Giuseppe Romanelli, amante delle nature e degli esseri animali che popolano queste zone, è arrivato lo scatto tanto atteso.

“Frequento il Testene dal 2017 per fotografare la lontra. Oggi ci sono riuscito. La foto non è eccezionale ma sono contento lo stesso. Spero di incontrarla di nuovo”, ha dichiarato Romanelli, coronando anni di paziente attesa.

Sebbene l’autore stesso giudichi l’immagine non perfetta, lo scatto rappresenta il culmine di un lungo impegno e una prova tangibile che va oltre le precedenti conferme indirette.

Il fiume Testene: un’oasi di vita

L’importanza di questa fotografia travalica il successo personale dell’autore. Essa funge da potente attestazione della straordinaria biodiversità del fiume Testene. Nonostante il suo tratto finale lambisca zone urbane, il corso d’acqua continua a essere un rifugio vitale per una ricca varietà di fauna.

La lontra, specie protetta e indicatore di un ecosistema fluviale sano, si unisce a una lista di animali che frequentano il Testene e le sue sponde. Tra questi si annoverano nutrie, volpi, lupi, gli onnipresenti cinghiali e una vasta gamma di specie volatili.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentolontra
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Agropoli, piogge e disagi in località Moio: tre anni fa l’alluvione che mise in ginocchio la frazione

Era il 19 novembre del 2022 quando la frazione Moio subì notevoli…

Ribeiro Junior

U.S. Agropoli, domani la Coppa Campania: «A Roccapiemonte per vincere»

Domenica il ritorno degli ottavi di finale di Coppa Campania. I delfini…

Salerno, focus sul welfare con Picarone: “Impegno e continuità per il territorio”

Piena fiducia da parte del presidente della Regione Campania, De Luca, in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.