Attualità

Ad Agropoli la nutria “amica” dei bambini ma cacciata dall’uomo

Nel fiume Testene da alcune settimana ha fatto capolino la nutria, divenuta subito amica dei bambini. Ma per l'uomo può essere pericolosa

Carmela Di Marco

10 Gennaio 2023

Nel Cilento vivere a contatto con la natura e le sue mille forme di vita è possibile, anche nei centri più urbanizzati come Agropoli.
Qui da alcuni anni, ormai, è stata realizzata a pochi metri dalla foce del fiume Testene un’oasi naturalistica gestita dall’associazione Genesi dell’Ambiente. Chi vi accede potrà osservare da vicino papere, uccelli acquatici, ma anche rettili, anfibi o altri mammiferi.

La nutria nell’oasi del Testene

Nei mesi scorsi in zona furono avvistate una lontra e una volpe, mentre più di recente ha fatto capolino una nutria.

Detto anche miopodamo o castoro di paluede, questo non è un animale autoctono essendo originario del Sud America, ma ormai è diffusissimo anche in Europa e in alcuni paesi dell’Africa, Asia e Centro America.

C’è chi lo confonde con una lontra, chi con un topo, ma in realtà si tratta di un mammifero roditore di tutt’altra famiglia.

Nelle ultime settimane è apparso nell’oasi del Testene, spinto forse dalla ricerca di cibo e in pochi giorni ha familiarizzato con quanti ogni giorno fanno visita a quest’area per trascorrere qualche ora a contatto con la fauna locale.

La nutria senza timore si avvicina a tutti, soprattutto ai più piccoli, e si lascia nutrire facilmente. Dopo il pasto si allontana tra la vegetazione e l’acqua del fiume.

Questo roditore ha suscitato la curiosità di molti, eppure non tutti vedono di buon occhio la presenza del roditore.

Il monitoraggio

La nutria in Italia è utilizzata soprattutto per realizzare pellicce. Quando vive in libertà viene considerata pericolosa per l’uomo per una serie di ragioni, in particolare perché può danneggiare i raccolti, rischia di creare condizioni favorevoli al rischio idrogeologico, e si riproduce velocemente.

Proprio per questo il Parco ha avviato nelle scorse settimane un monitoraggio. «La specie, considerata aliena e invasiva, può causare ingenti danni sia alla biodiversità che alle attività umane. La sua presenza sui territori va attentamente monitorata» fanno sapere dall’Ente che invita a segnalare la presenza di questo animali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Torna alla home