Attualità

Agropoli cerca un gestore per il chiosco del Parco “Liborio Bonifacio”

C'è l'avviso per la gestione del chiosco situato nel parco pubblico Liborio Bonifacio

Carmela Di Marco

25 Febbraio 2025

Parco Liborio Bonifacio di Agropoli

Il Comune di Agropoli ha pubblicato un bando di asta pubblica per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del chiosco situato all’interno del Parco “Liborio Bonifacio” in Via Taverne. L’iniziativa mira a riqualificare l’area e offrire un punto di ristoro qualificato ai frequentatori del parco.

Dettagli della Concessione

Il bando riguarda la gestione di un chiosco prefabbricato di circa 21,35 mq, composto da un’area principale, servizi igienici, un laboratorio per la preparazione degli alimenti e un deposito. L’immobile viene concesso “a corpo” e non “a misura”, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova.

Il concessionario dovrà provvedere a proprie spese all’adeguamento edilizio, urbanistico e strutturale dello stabile, compresa la realizzazione degli impianti idrico-sanitario ed elettrico, previa autorizzazione comunale. Sarà inoltre suo compito allestire l’area bar-ristoro.

Oltre alla gestione del chiosco, il concessionario sarà responsabile della manutenzione ordinaria e della pulizia degli spazi aperti annessi, per un perimetro di 1 metro intorno al chiosco e 3 metri antistanti, nonché del servizio di guardiania dell’intera struttura e della gestione quotidiana dei servizi per gli utenti del parco.

Condizioni Economiche e Durata

  • Durata della concessione: 6 anni, rinnovabili per ulteriori 6 anni previa autorizzazione del Comune.
  • Canone annuo a base d’asta: € 3.600,00 (tre mila seicento euro), escluse le utenze (acqua, luce, ecc.). Non sono ammesse offerte in diminuzione rispetto alla base d’asta.
  • Modalità di pagamento: Il canone dovrà essere corrisposto in rate mensili anticipate, entro il giorno 10 del mese in corso.

Chi può partecipare?

Sono ammessi a partecipare operatori economici iscritti al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. con l’indicazione nell’oggetto sociale delle attività relative alla ristorazione. I partecipanti devono dichiarare di essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dalla legge (D.Lgs. 36/2023). Non sono ammessi soggetti con debiti pregressi verso il Comune o reiteratamente inadempienti.

Oneri a carico del concessionario

Oltre al canone, il concessionario dovrà farsi carico dei seguenti oneri:

  • Custodia e vigilanza dei locali.
  • Conduzione diretta dell’immobile con personale adeguato.
  • Manutenzione e perfetta efficienza degli impianti tecnologici.
  • Manutenzione dei locali e delle aree antistanti nelle migliori condizioni di igiene e pulizia.
  • Possesso dei requisiti professionali per la somministrazione di alimenti e bevande.
  • Acquisizione delle autorizzazioni e licenze necessarie.
  • Voltura delle utenze.
  • Assicurazioni (RCTO, Incendio rischio locativo, assicurazione affitto per morosità).

Divieto assoluto di attività connesse al gioco d’azzardo.

Come presentare l’offerta

Le offerte, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire al Comune di Agropoli – Ufficio Protocollo – entro e non oltre le ore 12:00 del 24 marzo 2025. La documentazione amministrativa e l’offerta economica dovranno essere inserite in due distinti plichi sigillati, inseriti a loro volta in un unico plico più grande.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home