Attualità

Addio alla ballerina cilentana Antonella Luongo. Il Teatro alla Scala le dedicherà la rappresentazione del 28 febbraio

“Si è chiuso per Antonella l'ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce“

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2025

Il mondo della danza è in lutto per la prematura scomparsa di Antonella Luongo, ballerina del Teatro alla Scala di Milano e originaria di Cuccaro Vetere. La ballerina, formatasi proprio alla Scuola di Ballo del teatro, ha calcato il palcoscenico milanese dal 1998, interpretando ruoli da solista nei più grandi balletti di repertorio e nelle creazioni di coreografi contemporanei.

Un talento precoce

Antonella Luongo ha dimostrato il suo talento sin dai primi anni, distinguendosi come una delle migliori allieve della Scuola di Ballo della Scala. A soli 18 anni, è stata protagonista del Gala per i 185 anni della Scuola, un’occasione che le ha aperto le porte del Corpo di Ballo del teatro.

Una carriera costellata di successi

Dal suo ingresso nel Corpo di Ballo, Antonella Luongo ha scalato i ranghi, affermandosi come una delle ballerine più apprezzate del teatro. Ha interpretato ruoli da protagonista in balletti classici come “Giselle”, “Il lago dei cigni” e “La Sylphide”, ma ha saputo misurarsi con successo anche con le coreografie dei maestri del Novecento, come Béjart, Cranko, Nureyev e MacMillan.

La sua versatilità le ha permesso di spaziare tra stili diversi, dai classici ai lavori di coreografi italiani contemporanei come Pistoni, Ugo Dell’Ara e Mauro Bigonzetti, fino alle produzioni di Jiří Kylián e George Balanchine.

Un ricordo commosso

I colleghi, i maître, il direttore Manuel Legris, il Coro, l’Orchestra, la Direzione del Teatro alla Scala e tutti i lavoratori del teatro la ricordano con commozione, sottolineando non solo le sue doti artistiche, ma anche la sua umanità e la sua passione per la danza.

Anche dal comune di Cuccaro Vetere hanno voluto esprimere cordoglio per la morte della ballerina cilentana: “Il suo splendore artistico aveva già brillato intenso sui più illustri palcoscenici della danza internazionale, calcati sin da piccola e conquistati con la tenacia e la passione travolgente che solo uno spirito unico e straordinario sa esprimere.
Si è chiuso per Antonella l’ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce, e la scena rapita dalla sua eleganza e bellezza.
Cuccaro si stringe alla Famiglia Luongo e alla Famiglia Di Spirito, nel dolore straziante che l’ha colpita”.

Un omaggio speciale

La prima rappresentazione del trittico Kratz/Preljocaj/de Bana, venerdì 28 febbraio, sarà dedicata alla memoria di Antonella Luongo, un modo per onorare la sua arte e il suo contributo al mondo della danza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home