Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Tortorella in scena la rievocazione storica “San Nilo, un Basiliano in Cammino” a cura della Compagnia Artisti Cilentani

A Tortorella si è tenuta una rievocazione storica sulla vita di San Nilo. Grande partecipazione di pubblico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Agosto 2023
Condividi

Un pubblico numeroso e affascinato ha applaudito, ieri sera, 16 agosto, la rievocazione-spettacolo a cura della Compagnia Artisti Cilentani dal titolo “San Nilo, un Basiliano in Cammino”. Un appuntamento che si inserisce nel progetto Poc Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”. Un grande successo testimoniato dall’attenzione e dall’interesse dimostrato dal pubblico e testimoniato dal primo cittadino Nicola Tancredi e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale. «E’ stato un momento culturale importante, perché ha dato modo a tutti noi di comprendere il contesto storico.“

Le dichiarazioni del Sindaco

“La rievocazione è avvenuta sui resti di una chiesa basiliana che ha vissuto quei momenti, e chissà magari ha avuto anche un ruolo importante ai tempi dei monaci basiliani nel Cilento“, ha commentato il sindaco Tancredi. La presenza basiliana è certamente significativa nel territorio, lo testimonia anche la toponomastica di alcune località di campagna. “La rappresentazione è andata in scena in un luogo mozzafiato, arricchita da un contesto di una bellezza unica, restaurato da poco e messo in risalto ancora di più dalla bravura degli attori della compagnia teatrale artisti Cilentani. – ha aggiunto il primo cittadino – Un momento culturale anche in considerazione del fatto che oltre a mettere insieme la collaborazione territoriale con gli altri comuni, mette al centro il progetto sulla rigenerazione dei Borghi che ha come tema i basiliani e punta alla riscoperta della storia e delle tradizioni.”

La vita di San Nilo da Rossano

Lo spettacolo, a cui ha fatto seguito un percorso enogastronomico, si è svolto davanti all’antico abside restaurato che risale all’anno Mille. Scritto da Alina Di Polito e Simona La Porta con la direzione musicale di Mauro Navarra, la rappresentazione ha ripercorso le fasi principali della vita di San Nilo da Rossano, monaco basiliano nato nel 910 in Calabria, allora soggetta agli imperatori greci di Costantinopoli e morto agli inizi dell’anno mille nei pressi di Grottaferrata, nel Lazio, lasciando come eredità spirituale il monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, unico e ancora attuale rappresentante di rito Bizantino-Greco in Italia. Capo carismatico e personalità spirituale di primo piano del suo tempo, Nilo fu un perfetto rappresentante della comunità dei monaci basiliani presenti allora nell’Italia meridionale e in particolare nel Cilento dove suggellerà la sua consacrazione alla vita monastica.

La spiegazione del direttore musicale Mauro Navarra

“Allo spettacolo si è accompagnata una rievocazione storica specchio della Mediterraneità di quel tempo, ossia della Civiltà e della cultura mediterranea laica e spirituale greco-bizantino-cristiana, che, arricchitasi e perfezionatasi nel Mezzogiorno d’Italia, rappresenta il contributo originale, qualificante e il fondamento della Civiltà europea e contemporanea, sintesi di culture e sensibilità diverse“, ha spiegato il direttore musicale Mauro Navarra. Il cronoprogramma delle manifestazioni del POC “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, con la direzione artistica di Nello Pepe, oltre al Comune di Tortorella, che coinvolge i Comuni di Torraca, Sapri, Morigerati, Celle di Bulgheria, Tortorella e Caselle in Pittari, prosegue il 19 agosto con il primo appuntamento dedicato al Pisacane 2023, con I Febi Armonici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.