L’Inno d’Italia, l’alza Bandiera ma soprattutto il ricordo dei militari e dei civili caduti nella strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre del 2003.
Il Premio Internazionale Nassiryia: Marina di Camerota capitale della bellezza
È entrata così nel vivo la XII edizione del Premio Internazionale Nassiryia per la Pace, organizzato ormai da oltre un decennio dall’Associazione Culturale Elaia, presieduta dal giornalista Mediaset Vincenzo Rubano, originario di Marina di Camerota.
“L’Italia più bella si è data appuntamento qui a Marina di Camerota che oggi è diventata la Capitale della bellezza, del coraggio e dell’impegno civico – ha affermato il presidente Rubano – Abbiamo premiato decine di persone che ci hanno resi orgogliosi di essere italiani.
Gli interventi
Il Premio è un momento di commemorazione ma è anche l’occasione per ricordare e dire grazie a tutte quelle persone che anche in questo momento stanno rischiando la loro vita”. Una giornata che ha visto la presenza anche del Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, del Prefetto Francesco Esposito, del Colonnello Filippo Melchiorre – Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, del Procuratore Capo di Vallo della Lucania Francesco Rotondo, del vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Carmelo Stanziola e delle scuole: l’Istituto comprensivo di Camerota, l’IIS “Dante Alighieti” di Sapri e l’IIS “Carlo Pisacane” di Sapri.
Leggi anche:
Il commento del sindaco, Mario Salvatore Scarpitta
Tanti i riconoscimenti assegnati nella Chiesa di San Domenico a Marina di Camerota a tutte quelle donne e a quegli che si sono contraddistinti, con il loro impegno, nella Pace, nella sicurezza e nel coraggio. A fare gli onori di casa il Sindaco del comune di Camerota Mario Salvatore Scarpitta.
“Una giornata bellissima a conferma dell’importanza del Premio Nassiryia – ha affermato il primo cittadino – Una giornata davvero bellissima nel ricordo non solo degli eroi di Nassiriya ma di tutti coloro che ogni giorno si prodigato per la pace nei diversi teatri di guerra.
Un grande messaggio per i giovani, per le scuole. Un messaggio che l’Italia fa partire da un piccolo paese del Cilento da Marina di Camerota, che per un giorno diventa il luogo di pace per tutta la nostra Nazione. Siamo davvero orgogliosi di questo e ringrazio il presidente dell’associazione Elaia, Vincenzo Rubano, e tutto il suo direttivo per lo splendido lavoro che fanno”.

