Attualità

Le telecamere di Linea Verde ancora nel Cilento: tappa alla scoperta delle bellezze di Sapri

Linea Verde accende nuovamente i riflettori sul Cilento. La puntata del prossimo 2 aprile sarà dedicata a Sapri!

Maria Emilia Cobucci

1 Marzo 2023

Linea Verde Sapri

Le telecamere di Linea Verde hanno fatto tappa nuovamente nel Cilento e più precisamente a Sapri. Lo storico programma RAI, che da oltre mezzo secolo racconta la bellezza del territorio italiano, il reparto enogastronomico e le sue eccellenze, ha fatto visita dunque alla Città della Spigolatrice e ai luoghi più belli che la compongono.

Le telecamere di Linea Verde a Sapri

La ormai collaudata coppia composta da Beppe Convertini e Giuseppe Calabrese ha attraversato il sentiero “Apprezzami l’asino” per poi passare al borgo della “Marinella” e giungere al viale della Spigolatrice.

Ad attenderli uno splendido banchetto con tutte le eccellenze enogastronomiche del Cilento e di Sapri, raccontate direttamente dai loro produttori.

Ma non solo. La puntata, che andrà in onda la Domenica delle Palme il prossimo 2 Aprile, ha riguardato anche tutte le tradizioni Pasquali del posto. Un mix di bellezze naturali e arte culinaria.

“Qui mi sento a casa”, le parole di Giuseppe Calabrese

“Qui mi sento a casa – ha affermato Giuseppe Calabrese – Ho assaggiato prodotti che hanno il sapore di casa mia, molto simili a quelli della mia Lucania. Sono profondamente legato al Cilento e alla sua Dieta Mediterranea essendone ambasciatore nel mondo. Linea Verde quando va in un territorio cerca di essere il più autentico possibile, raccontando lo stile di quel territorio che è sempre diverso da un altro”.

E sulle bellezze di Sapri e del Golfo di Policastro si è soffermato invece Beppe Convertini. “È una terra straordinaria, ospitale e generosa ma soprattutto bellissima. Anche questa volta andremo a raccontare le vostre bellezze storico, culturali e paesaggistiche e ad assaggiare le eccellenze di un territorio unico al mondo. La Domenica delle Palme racconteremo le tradizioni, gli usi e i costumi, i colori e i sapori del Cilento che noi tanto amiamo”.

Una splendida promozione del territorio, come sottolineato dall’assessore al Turismo e alla Cultura Amalia Morabito. “È una iniziativa che ci permette di pubblicizzare nel modo migliore le nostre bellezze. Il nostro è un territorio incontaminato, una peculiarità che ogni anno attira molti visitatori che amano la natura e tutto ciò che la circonda”.

Presenti lungo il viale della Spigolatrice anche gli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home