Attualità

13mila presenze al Parco dei Dinosauri a Capaccio Paestum: boom di visitatori nel primo mese

Un boom di presenze al Parco dei Dinosauri a Capaccio Paestum. La fine delle festività natalizie coincide con il bilancio del numero di presenze: sono oltre 13.000 i visitatori

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2023

Un boom di presenze al Parco dei Dinosauri a Capaccio Paestum. La fine delle festività natalizie coincide con il bilancio del numero di presenze: sono oltre 13.000 i visitatori che in un mese dall’apertura e, in particolare durante le festività natalizie, hanno visitato “𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐎𝐟 𝐃𝐢𝐧𝐨𝐬𝐚𝐮𝐫𝐬”.

Un viaggio tra la preistoria per la gioia dei più piccoli

A visitare la grande mostra dedicata ai Dinosauri e alla Preistoria, allestita presso il Parco Urbano “La Collinetta”, nel centro cittadino di Capaccio Scalo, sono state in particolare le famiglie con bambini che, complice il clima mite e soleggiato, hanno fatto un vero e proprio viaggio giurassico nel tempo e nello spazio.

Bilancio più che positivo per il primo mese, complice anche le festività natalizie

A beneficiare della presenza dei molti turisti è stato l’intero territorio comunale con la propria rete di attrazioni culturali, turistiche, paesaggistiche e gastronomiche; positivi anche i bilanci economici per le varie attività economiche locali. “𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐎𝐟 𝐃𝐢𝐧𝐨𝐬𝐚𝐮𝐫𝐬” è molto più di una mostra: è la scoperta di un parco alberato e immerso nel verde, popolato da riproduzioni di oltre 50 esemplari di dinosauri, a dimensioni reali, che costituiscono un mondo che appassiona grandi e piccini.

Capaccio Paestum e le offerte a turisti e cittadini: la strategia dell’Ente

Tenuto conto del successo dell’iniziativa e nell’ottica di una diffusione sempre più ampia e capillare della Cultura tra le giovani generazioni, l’Amministrazione della Città di Capaccio Paestum, retta dal Sindaco Alfieri, d’intesa con la Società Start Innova e con l’Associazione Hermes, ha concesso l’ingresso gratuito al Parco dei Dinosauri a tutti i bambini della scuola dell’infanzia e primaria del Comune che visiteranno la mostra, in gruppi organizzati e accompagnati dai docenti.

L’idea è quella di far compiere ai piccoli fruitori un vero e proprio “Viaggio nel tempo” che parte dalla Preistoria, attraversa la storia di Poseidonia Paestum con una visita al Parco Archeologico dove è possibile usufruire di un servizio guida, anch’esso messo a disposizione gratuitamente dal Comune, fino ad arrivare al Rinascimento attraverso la visita, sempre con ingresso gratuito, alla mostra “Cento Capolavori Italiani del Rinascimento: una Mostra Impossibile”, allestita presso gli spazi del NEXT Ex Tabacchificio fino al 15 marzo 2023.

Ecco fino a quando si potrà visitare il Parco dei Dinosauri

Il Parco dei Dinosauri, che resterà aperto fino al prossimo autunno, è dunque, insieme all’area archeologica e al museo di Paestum e alla mostra sul Rinascimento, una meta ideale anche per le gite scolastiche, un luogo dove è possibile integrare e approfondire i temi storici sviluppati in classe durante l’anno, anche attraverso la partecipazione a laboratori didattici diversificati per fasce di età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home