Attualità

L’Associazione «Città Libera» di Capaccio contraria alle modalità di gestione del parco pubblico la Collinetta

“Città Libera” è contraria all’approssimazione con cui si gestisce un bene pubblico. Lo ribadiamo per il parco la collinetta

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

«L’Associazione Città Libera” non è contraria all’installazione dei Dinosauri sulla Collinetta. “Città Libera” è contraria all’approssimazione con cui, ancora una volta, si gestisce un bene pubblico».

Quello che diciamo da mesi per la “svendita” che si sta facendo dell’ex Tabacchificio, lo ribadiamo per la “Collinetta”. Sono beni acquistati, manutenuti e sostenuti dai cittadini di Capaccio Paestum. Chi li gestisce, in virtù di un mandato pro tempore della collettività, ha il dovere di smetterla di fare scelte che vedono il Comune pagare i costi e il privato intascare gli incassi.

L’associazione chiede che venga concesso l’accesso gratuito alle attività

Visto che l’amministrazione Alfieri ha ritenuto di poter rinunciare all’incasso della TOSAP, di sostenere i costi di manutenzione e di non partecipare agli incassi di questa iniziativa, “Città Libera”, pur non condividendo la gestione di questo evento, chiede con forza che venga proposto all’Associazione Hermes e alla ditta che gestisce il parco a tema di dare la possibilità gratuita a tutti i bambini residenti nel comune di Capaccio Paestum dai 3 ai 13 anni di poter visitare il “World of Dinosaurus” e di partecipare gratuitamente ai laboratori, alle visite guidate, al giro sul trenino, alla visione del video 3D che prevedono costi extra, almeno una volta o con i genitori o con le scuole del territorio.

Se l’Associazione Hermes e il gestore privato non accoglieranno tale richiesta, “Città Libera” chiede all’attuale amministrazione di farsi carico dei costi di un accesso completo per ogni singolo bambino residente nel Comune di Capaccio.

Questi sarebbero soldi ben spesi. Diversamente si creerebbero delle disparità di trattamento a danno dei bambini residenti che non possono permettersi i costi richiesti, bambini a cui – dobbiamo constatare a malincuore – è inibita anche la sola visione da lontano dei dinosauri, visti i teloni oscuranti appositamente posti lungo il perimetro del parco.

Ecco cosa dice la Legge

L’art. 12 della legge 241/90, l’art.32 della legge n.69/2009 e l’art.26 del D.lgs. n.33/2013, tanto per citare parte della normativa di settore, impongono l’obbligatorietà della trasparenza pubblica dell’assegnazione di un bene pubblico, previa “gara aperta”, dopo averne individuato e pubblicizzato i criteri di carattere oggettivo offrendo a tutti la possibilità di partecipazione. Invece, apprendiamo che, con istanza di parte prot. 43630, il “privato” chiede al Comune di Capaccio Paestum il patrocinio morale, il supporto logistico e la concessione di un’area comunale.

Il“privato” incasserà, oltre al biglietto d’ingresso, anche il pagamento dei costi extra per le attrazioni installate mentre l’associazione Hermes incasserà i costi per i laboratori. Facciamo umilmente notare che la superficie della “Collinetta” è di circa 15.500 metri quadri.

Anche con una calcolatrice “paleontologica” non è difficile capire che la TOSAP che avrebbe dovuto pagare il “privato”, che incassa i soldi dei biglietti di ingresso, per un periodo di circa 10 mesi, ammonterebbe a decine di migliaia di euro. I commercianti di Capaccio Paestum sono più bravi di noi a calcolare la TOSAP, visto che la pagano tutti gli anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home