Attualità

Fondo Comuni Marginali: Aquara tra i beneficiari. Si punta a creare nuove opportunità per contrastare lo spopolamento

Ad Aquara sono stati assegnati 138.897,54 euro nell’ambito dei fondi per i comuni marginali di cui il comune cilentano è risultato beneficiario

Alessandra Pazzanese

12 Gennaio 2023

Antonio Marino

Ad Aquara sono stati assegnati 138.897,54 euro nell’ambito dei fondi per i comuni marginali di cui il comune cilentano è risultato beneficiario.

InfoCilento - Canale 79

Più servizi ed opportunità, la strategia dell’Ente

La linea di intervento che l’ente, retto da Antonio Marino, ha deciso di seguire per incrementare i servizi nel territorio in modo da creare nuove opportunità e contenere lo spopolamento, riguarda l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali.

Con tali fondi, che l’ente potrà investire dividendoli in circa 46.000 euro all’anno per tre anni, il comune adeguerà un proprio immobile in modo da poterlo dare in comodato d’uso gratuito a persone fisiche o giuridiche.

L’assegnazione avverrà in base ad una graduatoria stilata dopo che gli interessati avranno risposto all’apposito bando pubblico. L’assegnazione del locale resterà valida per cinque anni a partire dalla data della dichiarazione di inizio attività.

Maggiore attenzione alle attività mediche, gli interventi

L’amministrazione comunale di Aquara ha decido di puntare soprattutto sulle attività professionali mediche, anche relative all’attività dei nutrizionisti, capaci di garantire un servizio sanitario alla popolazione.

Queste attività avranno, dunque, una premialità per il punteggio assegnato ai fini della graduatoria.

Il locale individuato per la riqualificazione e la concessione in comodato d’uso gratuito è ubicato presso l’ex Museo della Lontra nell’area del seminterrato. Si tratta della struttura che già ospita il Centro Sociale Culturale Fioravante Serraino.

Le modalità per candidarsi

I locali assegnati dovranno essere sede dell’attività principale del professionista o, nel caso di attività già esistente, dovranno essere la nuova sede secondaria.

Potranno candidarsi sia cittadini residenti, sia cittadini non residenti presentando domanda entro le ore 13:00 del 27 gennaio 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home