• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco come preparare un risotto allo zafferano perfetto. La ricetta di nonna Maria

Un piatto semplice, ma prelibato e raffinato, vediamo come preparare un buonissimo risotto allo zafferano

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Gennaio 2023
Condividi

Il risotto allo zafferano è un piatto tradizionale italiano, ricco di sapori e profumi.

Il suo sapore intenso e il suo colore brillante lo rendono un piatto prelibato. In questo articolo andremo a vedere come preparare un delizioso risotto allo zafferano, con tutti i consigli e le istruzioni necessarie per ottenere un risultato perfetto.

Ecco le caratteristiche del risotto allo zafferano

Il risotto allo zafferano è uno dei piatti più famosi e apprezzati in Italia. Si tratta di un piatto di riso saporito, ricco di aromi e profumi che lo rendono unico nel suo genere.

La ricetta originale prevede l’uso di ingredienti semplici e genuini come il riso Arborio, lo zafferano, il vino bianco, l’olio extravergine d’oliva, il brodo vegetale, l’aglio e il prezzemolo.

La preparazione del risotto allo zafferano è facile e veloce bastano poco più di 20 minuti per gustare questa prelibatezza che conquista tutti i palati.

Le origini del risotto

La storia del risotto allo zafferano La ricetta del risotto allo zafferano ha origini antiche: la prima citazione scritta risale al XIV secolo ed è contenuta nel libro “De honesta voluptate et valetudine” (“Sull’onesto gusto e sulla salute”) di Platina.

In quel periodo lo zafferano era considerato un ingrediente pregiato, usato soprattutto nella cucina mediterranea, ed era apprezzato sia per le proprietà curative che per il suo caratteristico sapore.

Con il passare dei secoli la ricetta è diventata un classico della cucina italiana, rielaborata in tante varianti con l’aggiunta di formaggi, verdure o altri tipi di condimenti.

Gli ingredienti

Per preparare un buon risotto allo zafferano servono pochi ingredienti: 350 gr di riso Arborio, mezzo cucchiaino di polvere di zafferano, due spicchi d’aglio, un bicchiere di vino bianco secco, olio extravergine d’oliva qb, brodo vegetale qb, sale qb e prezzemolo fresco qb.

Inoltre si possono aggiungere a proprio gusto formaggio grattugiato (meglio se parmigiano reggiano), burro e/o un po’ di pancetta affumicata per arricchire ulteriormente il gusto del piatto.

Il procedimento

Iniziate facendo soffriggere l’aglio in padella con un filo d’olio finché non sarà ben rosolato. Aggiungete poi il riso e fatelo tostare a fiamma vivace mescolandolo costantemente. Sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol a fuoco basso.

Quando il vino sarà quasi completamente evaporato aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo e mescolate finché non sarà assorbito completamente dal riso.

Continuate così ad aggiungere brodo vegetale a intervalli regolari senza smettere mai di mescolare finché il risotto non sarà cotto ma comunque al dente (circa 18-20 minuti).

A fine cottura spegnete la fiamma e aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida, mischiate bene e guarnite con prezzemolo fresco tritato finemente. Servite subito ben caldo.

Le varianti anche per i vegani e i celiaci

Esistono numerose varianti della ricetta tradizionale del risotto allo zafferano che possono essere realizzate sia in versione vegetariana che vegana oltre che con carni o pesce in base alle preferenze gustative personali.

Ad esempio si può preparare un gustoso risotto al salmone affumicato adagiando sopra delle fette di salmone affumicato prima servito oppure un classicissimo risotto ai funghi porcini con l’aggiunta di porcini freschi o surgelati;

un’altra variante particolarmente indicata per i celiaci è quella a base di farro con le variazioni degli ingredienti che si desiderano in base a quantità e tempi di cottura necessari per questa tipologia di cereali.

Il segreto sta nell’usare lo zafferano di buona qualità, per avere un risotto ricco e saporito. Questa ricetta è un ottimo modo per preparare un pranzo o una cena veloce Provatelo e non ve ne pentirete.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:foodricetta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cimitero di Valva

Valva, al via la ricognizione dei resti custoditi nell’ossario comunale

L’Amministrazione invita i familiari a contattare il Comune entro il 20 novembre

premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.