Attualità

Nuove regole per l’imposta di soggiorno ad Agropoli, operatori critici sulle scelte

Sull'imposta di soggiorno ad Agropoli è già polemica. «Necessario un cambiamento netto della gestione del turismo»

Carmela Di Marco

13 Dicembre 2022

Panorama di Agropoli

Imposta di soggiorno ad Agropoli, cambia il regolamento ma la cooperativa ViviCilento prende le distanze dal provvedimento e conferma le sue perplessità sulla linea adottata dall’amministrazione comunaleper le politiche turistiche.

InfoCilento - Canale 79

Imposta di soggiorno e politiche turistiche: le perplessità di ViviCilento

«Ancora oggi ad Agropoli non esiste un sistema turismo e, probabilmente, nemmeno ne ha uno in mente. Il turista che arriva qui vive nell’incertezza di trovare spiagge pulite, disorientamento nell’orario di mezzi pubblici, di ztl, di strisce bianche e/o azzurre, di eventi presenti solo sui social ma in concreto scarsamente fruibili», accusando dalla cooperativa.

ViviCilento più volte ha chiesto un tavolo tecnico per affrontare il tema ma fin ora non ci sono state risposte concrete e il turismo ad Agropoli, anziché basarsi su una progettualità ben definita, continua a stagnare su iniziative sporadiche.

Le critiche al regolamento

Le stesse richieste di incontro più volte auspicate si sono ridotte ad una convocazione per annunciare le modifiche al regolamento dell’imposta di soggiorno che si pagherà tutto l’anno e aumenterà di 50 centesimo. Tutto ciò nonostante un’offerta turistica da parte dell’Ente pubblico che continua ad essere lacunosa e tutt’altro che invitante.

Con il nuovo regolamento una famiglia di 4 persone che decide di soggiornare due settimane ad Agropoli dovrà pagare 60 euro di tassa di soggiorno. «Per quanto appena asserito, si andrebbe a creare una distorsione del mercato tra strutture ricettive regolarmente operanti contro chi è abusivo. (cosa che l’ospite potrebbe non sapere). Una delle nostre proposte è stata la lotta all’abusivismo. In virtù di questo nuovo regolamento non abbiamo avuto nessuna garanzia di un’attività di controllo utile a debellare l’abusivismo e quindi tutelare le attività ricettive regolarmente aperte».

«Di contro solo promesse di servizi, di eventi, di fiere, di manifestazioni e di tante cose che sentiamo oramai da anni. Ci hanno chiesto fiducia. Ma come accordarla se il futuro sembra identico al recente passato?» si chiedono da ViviCilento.

La cooperativa che aggrega più di mille posti sul territorio agropolese sostiene «che far pagare nel periodo di bassa stagione un importo del genere, può rivelarsi come boomerang sulla valutazione complessiva di un soggiorno»

Di fronte alle notevoli criticità in termini di gestione del territorio e servizi offerti, ViviCilento chiede un cambiamento netto nella gestione del tema turismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home