• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un progetto per valorizzare la Strada Regia delle Calabrie, scrigno di storia, cultura e arte. Ecco l’iniziativa

Un progetto per valorizzare e promuovere la Strada Regia delle Calabrie, trasformandola in un museo a cielo aperto

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 8 Dicembre 2022
Condividi
Elogium di Polla

Un protocollo d’intesa per valorizzare la SS19, Strada Regia delle Calabrie. L’iniziativa arriva dall’Archeoclub d’Italia desideroso di rilanciare un percorso di circa 260 chilometri, che va da Napoli a Castrovillari.

Perché è importante valorizzare la Strada Regia delle Calabrie

L’intenzione è quella di rendere la via fruibile anche come itinerario di turismo e mobilità lenta da inserire nel sempre più crescente elenco di sentieri e cammini storici.

Una iniziativa che interesserà tutti i comuni attraversati dalla SS19, tra cui quelli del comprensorio della Piana del Sele, degli Alburni e del Vallo di Diano e che parte da uno studio di 8 anni condotto dal delegato dell’Archeoclub Luca Esposito.

La storia

Grazie ad un’attenta ricerca è stato possibile ricostruire l’importanza di un’arteria i cui lavori iniziarono sotto il regno di Ferdinando IV. La Strada Regia delle Calabrie fu realizzata in tempi record, conclusa per gran parte già nel 1784. In sei anni furono realizzate sei miglia.

Lungo il suo percorso sono individuabili tracce di storia come l’Elogium di Polla, una lapide scritta in latino arcaico in cui il costruttore elogia il suo operato.

La Strada Regia delle Calabrie era la più lunga via di comunicazione per i viaggiatori del Gran Tour, lungo la quale sono disseminati piccoli borghi scrigno di storia, cultura, archeologia, arte, paesaggi suggestivi.

L’iniziativa

Insomma la Strada Regia delle Calabrie, attraversando città e borghi minori rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, del paesaggio e delle tradizioni. Ecco perché l’Archeoclub sta lavorando alla promozione e valorizzazione di questi luoghi. Insieme ai comuni attraversati dall’arteria si ha l’obiettivo di sostenere e promuovere questo antico percorso e i centri attraversati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:strada regia delle calabrie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
100 Crammatinirussi

La compagnia cilentana: “I 100Crammatinirussi” inizia la nuova stagione teatrale: appuntamento il 22 dicembre a Vallo

Il 22 Dicembre la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, inizia la nuova stagione…

Agropoli, Mutalipassi chiarisce sui migranti: «Controlli continui, ma nessun pericolo»

Il sindaco di Agropoli interviene sulla polemica che da alcuni giorni sta…

SuperEnalotto

Vince 80mila euro al SuperEnalotto ma non ritira il premio: caccia al vincitore nel Cilento

Restano soltanto 10 giorni per non riscuotere la vincita. Il rischio è…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.