Attualità

Vallo, al Palazzo della Cultura un seminario per ricordare Carlo Bernari a trent’anni dalla morte

A Vallo della Lucania nel Palazzo della Cultura un seminario su Carlo Bernari a trent'anni dalla morte. Ecco il programma

Roberta Foccillo

21 Ottobre 2022

Carlo Bernari

È in programma per lunedì 24 ottobre alle ore 18:00 un Seminario di studi per il trentennale della morte di Carlo Bernari (1909 – 1992) presso il Palazzo della Cultura a Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Il seminario, dal titolo «La nascita del Neorealismo», vedrà la partecipazione di studiosi internazionali. L’importante incontro di studi, avviene dopo la relazione del saggio presentato per il XII Congresso di Italianistica.

Questa, inoltre, è anche l’occasione per legare due Comuni, Gioi e Vallo della Lucania, uniti già non solo da Leo de Berardinis, ma anche da Carlo Bernari, cittadino onorario di Gioi, presidente di un celebre concorso letterario.

Ecco il programma completo

  • Lectio Magistralis del Prof. Antonio Saccone, ordinario di Letteratura Italiana contemporanea Università Federico II- Napoli
  • Saluti del Dott. Giuseppe Ametrano, Presidente del Club Rotary di Vallo della Lucania Cilento

Interventi

Prof. Rocco Capozzi, Emeritus all’Università di Toronto- Canada

Prof.ssa Carmen Lucia, Dottore di ricerca Università degli studi di Salerno, docente Liceo «Parmenide»

Enrico Bernard, Drammaturgo e artist in Residence Middlebury College, USA

L’evento sarà moderato dal Dott. Antonio Pesca, presidente della Pro Loco Gelbison di Vallo della Lucania e a seguire un reading pagine da «Tre Operai» a cura di Mirko Ferra.

L’evento nasce dalla sinergia tra il Comune di Vallo della Lucania, Rotary Club e la Pro Loco Gelbison.

Vediamo chi era Carlo Bernari

Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una famiglia di piccoli imprenditori d’origine francese. Ragazzo dal carattere difficile, non amante delle regole fu espulso da tutte le scuole e proseguì la sua formazione culturale da autodidatta.

Lavorò da sarto iniziando contemporaneamente la sua attività di romanziere e giornalista firmando articoli sotto vari pseudonimi e guadagnandosi da vivere vendendo libri antichi.

Fondò a Napoli, dove era in contatto con Francesco Flora, insieme a Guglielmo Peirce e Paolo Ricci il movimento culturale d’opposizione Udaismo (Unione Distruttivisti Attivisti).

Nel 1930 lo troviamo a Parigi, attirato dal gran movimento di cultura e arte che agitava all’epoca la capitale francese, con le tante avanguardie e in particolare con il surrealismo di André Breton.

Ritornato in Italia, sentì l’esigenza di dar voce alle problematiche che provenivano dal mondo operaio e nel 1934 scrisse il romanzo di ampio respiro dal titolo Tre operai dove riuscì, con magistrale perizia, a non cedere alle lusinghe del populismo.

L’opera descriveva una classe operaia impossibilitata a condurre una vita dignitosa e in rapporto sempre critico con il potere dominante.

A causa degli argomenti in essa trattati, Tre operai assunse per la classe dirigente del tempo un certo sapore di eversione riuscendo ad allarmare Mussolini, tanto da far calare sullo scrittore e sul libro il bavaglio della censura fascista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home