• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo, al Palazzo della Cultura un seminario per ricordare Carlo Bernari a trent’anni dalla morte

A Vallo della Lucania nel Palazzo della Cultura un seminario su Carlo Bernari a trent'anni dalla morte. Ecco il programma

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 21 Ottobre 2022
Condividi
Carlo Bernari

È in programma per lunedì 24 ottobre alle ore 18:00 un Seminario di studi per il trentennale della morte di Carlo Bernari (1909 – 1992) presso il Palazzo della Cultura a Vallo della Lucania.

Il seminario, dal titolo «La nascita del Neorealismo», vedrà la partecipazione di studiosi internazionali. L’importante incontro di studi, avviene dopo la relazione del saggio presentato per il XII Congresso di Italianistica.

Questa, inoltre, è anche l’occasione per legare due Comuni, Gioi e Vallo della Lucania, uniti già non solo da Leo de Berardinis, ma anche da Carlo Bernari, cittadino onorario di Gioi, presidente di un celebre concorso letterario.

Ecco il programma completo

  • Lectio Magistralis del Prof. Antonio Saccone, ordinario di Letteratura Italiana contemporanea Università Federico II- Napoli
  • Saluti del Dott. Giuseppe Ametrano, Presidente del Club Rotary di Vallo della Lucania Cilento

Interventi

Prof. Rocco Capozzi, Emeritus all’Università di Toronto- Canada

Prof.ssa Carmen Lucia, Dottore di ricerca Università degli studi di Salerno, docente Liceo «Parmenide»

Enrico Bernard, Drammaturgo e artist in Residence Middlebury College, USA

L’evento sarà moderato dal Dott. Antonio Pesca, presidente della Pro Loco Gelbison di Vallo della Lucania e a seguire un reading pagine da «Tre Operai» a cura di Mirko Ferra.

L’evento nasce dalla sinergia tra il Comune di Vallo della Lucania, Rotary Club e la Pro Loco Gelbison.

Vediamo chi era Carlo Bernari

Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una famiglia di piccoli imprenditori d’origine francese. Ragazzo dal carattere difficile, non amante delle regole fu espulso da tutte le scuole e proseguì la sua formazione culturale da autodidatta.

Lavorò da sarto iniziando contemporaneamente la sua attività di romanziere e giornalista firmando articoli sotto vari pseudonimi e guadagnandosi da vivere vendendo libri antichi.

Fondò a Napoli, dove era in contatto con Francesco Flora, insieme a Guglielmo Peirce e Paolo Ricci il movimento culturale d’opposizione Udaismo (Unione Distruttivisti Attivisti).

Nel 1930 lo troviamo a Parigi, attirato dal gran movimento di cultura e arte che agitava all’epoca la capitale francese, con le tante avanguardie e in particolare con il surrealismo di André Breton.

Ritornato in Italia, sentì l’esigenza di dar voce alle problematiche che provenivano dal mondo operaio e nel 1934 scrisse il romanzo di ampio respiro dal titolo Tre operai dove riuscì, con magistrale perizia, a non cedere alle lusinghe del populismo.

L’opera descriveva una classe operaia impossibilitata a condurre una vita dignitosa e in rapporto sempre critico con il potere dominante.

A causa degli argomenti in essa trattati, Tre operai assunse per la classe dirigente del tempo un certo sapore di eversione riuscendo ad allarmare Mussolini, tanto da far calare sullo scrittore e sul libro il bavaglio della censura fascista.

s
TAG:vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Anche Libera in campo alle prossime regionali: «Una lista simbolica contro clientele, camorre e corruzione»

Con un flash mob Libera Campania presenta la sua lista simbolica: non…

Gioi: sottoscritta convenzione tra Pro Loco e Guardia Agroforestale per la tutela dell’ambiente

Un accordo che servirà anche a frenare l'emergenza cinghiali, sempre più fuori…

Polizia postale

Teggiano, arresto per pedopornografia: l’attività nell’ambito di un’operazione della Polizia Postale

L'indagine aveva già portato all'arresto di un ex docente trovato in possesso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.