Attualità

Pizza del mese, «C’era una volta una bufala» della pizzeria Evo54 a Vallo della Lucania

Pizza del mese, c'era una volta una bufala della pizzeria Evo54 di Vallo della Lucania. Una specialità tutta cilentana

Bruno Sodano

5 Ottobre 2022

Pizza pizzeria Evo54 Vallo della Lucania

La pizza del mese: «C’era una volta una bufala» della pizzeria Evo54 a Vallo della Lucania. Ogni mese selezioniamo una pizza da non perdere nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Ad ottobre andiamo a Vallo della Lucania . Siamo nella pizzeria Evo54 e abbiamo scelto la pizza C’era una volta una bufala. Evo54 ha aperto in uno dei periodi storici che più ci ha afflitto, la pandemia. Nonostante tutte le difficoltà del caso, è riuscita in poco tempo a guadagnarsi una buona fetta di consensi grazie al serio lavoro e all’impegno nell’offrire un prodotto competitivo e di evidente qualità.

Sono tre i soci: Enrico Rispoli, Francesco Sica e Nicola Mautone . Dopo la grande avventura con il cocktail bar Lab54, continuano a mostrare determinazione e solidità offrendo un servizio costante, tutto l’anno, soprattutto nelle deserte serate cilentane dove molti mollano la presa e cercano di garantirsi un “momento sicuro” lavorando solo nei periodi di maggiore affluenza.

Ecco le peculiarità della pizzeria Evo54 a Vallo della Lucania

Il disco pasta risulta essere ben cotto, una alveolatura giusta, una maturazione dell’impasto controllata. Forno e pasta viaggiano sulla lunghezza d’onda: la cottura dell’intera pizza, in ogni sua curva, si nota e si apprezza. Ma quello che stupisce di questa pizzeria sono i condimenti che vengono passati in rassegna dopo una serie infinita di prove e ragionamenti.

C’era una volta una bufala…nel menù della pizzeria Evo54 di Vallo della Lucania, figurano diverse pizze divise per gusto e categorie. Non manca l’attenzione al territorio e «C’era una volta una bufala» è davvero un’ottima rappresentazione del nostro territorio:

  • base bianca con mozzarella nella mortella
  • salame di bufalo a fettine
  • pioggia di olive salella ammaccate del Cilento
  • scaglie di provolone semi piccante
  • basilico
  • olio extravergine di oliva del Cilento.

La mozzarella nella mortella – detta mortedda in cilentano – è un formaggio fresco a pasta filata realizzato da latte di vacca e non di bufala. Risulta molto asciutta e scarica di liquidi. Un prodotto tipico del Cilento che viene realizzato principalmente nei paesi di alta collina, quasi nell’entroterra cilentano.

Anche le olive salella ammaccate del Cilento rappresentano una pagina agroalimentare territoriale molto importante: il loro costo importante è giustificato dalla totale artigianalità del prodotto. La bufala, presente nel territorio cilentano per la sua produzione di latte, vanta una carne versatile e i salumi ne sono un chiaro esempio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home