Attualità

Una fondazione per il Festival degli Antichi suoni di Novi Velia

La proposta per rilanciare e rendere grande il Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia. Chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Costabile Pio Russomando

5 Settembre 2022

Una fondazione per rendere grande il Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia, senza intromissioni politiche. La proposta arriva dal gruppo consiliare Battiti per Novi e porta la firma dei consiglieri Maria Ricchiuti, Donato Maiese e Nicolino Guzzo, i quali chiedono la convocazione di un consiglio comunale per discutere della questione.

InfoCilento - Canale 79

Una fondazione per il Festival degli antichi suoni: i motivi

«La costituzione di una Fondazione Antichi Suoni, senza fini di lucro, rappresenta la soluzione ideale in quanto già ampiamente sperimentata con grande successo e soddisfazione». Il riferimento è alla Fondazione che porta avanti con notevole successo il Festival della Notte della Taranta che si svolge in Salento.

Nello specifico i consiglieri comunali chiedono che la Fondazione sia costituita attraverso una pluralità di progetti pubblici e privati che ne condividono le finalità e vi partecipano apportando beni mobili, immobili, denaro, servizi.

Chi partecipa alla fondazione, «gestisce e controlla l’utilizzazione del proprio contributo attraverso la partecipazione agli organi interni».

Attraverso la costituzione di una Fondazione sarebbe possibile garantire massima trasparenza, aprire l’organizzazione dell’evento ad altri soggetti e, secondo il gruppo di minoranza, intercettare nuovi interlocutori nella realizzazione degli obiettivi di rendere grande il Festival degli Antichi Suoni a livello nazionale.

Di qui la richiesta di convocare un’assise per affrontare la discussione.

Il Festival degli Antichi Suoni
Un’edizione del Festival

Il Festival

Il Festival degli Antichi suoni è uno degli eventi più importanti che si svolgono nel Cilento. Una iniziativa che è stata frenata a partire dall’inizio della pandemia e che ora si vorrebbe rilanciare. Ciò anche attraverso la costituzione di una fondazione che sia però «svincolata dalla politica e dai suoi rappresentanti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home