Attualità

Novi Velia: attesa per il ritorno del “Festival degli Antichi suoni”

Ritorna, quest'anno dall'1 al 4 settembre, la festa popolare più attesa del Cilento, il festival degli antichi suoni a Novi Velia

Redazione Infocilento

7 Giugno 2022

Quest’anno, dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid- 19, torna il Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia. La Festa popolare più attesa del Cilento, nella culla della musica popolare cilentana; che ha come tema il confronto dei canti devozionali tra l’area del  Gelbison, l’area del Pollino e l’area Vesuviana.

Appuntamento a Novi Velia dall’1 al 4 settembre con il Festival degli antichi suoni

Quattro giorni, dall‘1 al 4 settembre 2022, all’insegna del canto, della danza; strumenti, con i laboratori stabili di zampogna cilentana, canti devozionali di antica tradizione.

La storia del Festival

Una manifestazione musicale nata per conto di numerosi appassionati di strumenti musicali antichi; allo scopo di far rivivere una tradizione antichissima che ha le sue origini nella storia artistica del Sud Italia. Il Festival è l’appuntamento per tutti i suonatori di Zampogne, Chitarre, Ciaramelle, Organetti e Flauti e Battenti.

Una sorta di ritrovo di appassionati e di esperti per celebrare i riti e i suoni dei più apprezzati strumenti della tradizione meridionale italiana. Il nome del Festival ben sottolinea il suo scopo; dare ancora voce a suoni che riecheggiano fin dall’antichità, e che hanno scandito il ritmo di vita di molti popoli delle regioni citate, fino a diventare parte integrante della loro tradizione e cultura.

Oltre alla musica, vi è la possibilità di assaggiare i prodotti della tradizione culinaria del Cilento, e di partecipare alla Fiera di Esposizione degli Antichi Strumenti Musicali, nel contesto affascinante della rievocazione storica che si tiene durante il Festival.

Il Borgo, persegue lo scopo di dare un taglio sempre più riconducibile all’essenza primordiale del Festival degli antichi suoni, quello culturale che lega l’identità dei popoli ai suoni che tramandano e alle contaminazioni che ne derivano. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home