Alburni

Alburni: Comuni uniti per la rigenerazione del territorio

Comuni degli Alburni insieme per la rigenerazione e l'attrattività dei Borghi. Progetti da finanziare nell'ambito del PNRR

Roberta Foccillo

21 Aprile 2022

Corleto Monforte

Comuni degli Alburni insieme per la rigenerazione dei Borghi. Il Comune di Corleto Monforte, retto dal sindaco Filippo Ferraro, ha deciso di partecipare, in forma associata, insieme ai Comuni di Aquara, individuato come Ente capofila, e Controne, all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale da inserire nell’ambito del PNRR.

Le strategie d’intervento del PNRR per la rigenerazione dei comuni degli Alburni

Nei programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero della Cultura ha pubblicato l’avviso pubblico volto alla rigenerazione dei piccoli borghi caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale con popolazione residente complessiva fino a 5000 abitanti.

Le finalità

I finanziamenti sono volti a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrandoobiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.

L’obiettivo principale è quello di formulare una strategia progettuale al fine di rivitalizzare il tessuto socio- economico, creando anche condizioni volte a incentivare iniziative imprenditoriali e commerciali; stimolando ogni forma di collaborazione e coinvolgimento

L’attrattività dei Borghi, prevede un finanziamento complessivo pari a € 1.020milioni di euro per sostenere la realizzazione di 21 progetti di particolare significato, ciascuno di importo pari a 20 milioni di euro per un ammontare complessivo di 420 milioni di euro.

I progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, devono individuare interventi attinenti nell’ambito culturale, l’importo concedibile a ciascun comune è pari a € 1.600.000,00.

Il commento

Prendere parte a questa grande progettualità, significa, altresì, costruire un’occasione di rilancio economico e quindi creare anche delle nuove occupazioni soprattutto per i giovanissimivalorizzare il territorio, creando così delle nuove attrattive per la popolazione residente che per quanti raggiungono il nostro Borgo“- così fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home