Cilento

Il “Caso” Sessa Cilento: elettori in quarantena, per la legge non possono votare

Elettori in quarantena, non potranno votare secondo quanto previsto per legge ma sul caso scoppia la polemica

Sergio Pinto

3 Ottobre 2021

Elezioni comunali

SESSA CILENTO. Elezioni al tempo del covid, tra polemiche e disagi. I problemi riguardano coloro che, essendo positivi al virus, si trovano in isolamento domiciliare. Per loro il Governo ha varato un decreto leggio che fissa le modalità per esercitare il diritto al voto.

Elettori in quarantena: il decreto legge

Per gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario che non possono lasciare l’abitazione in cui dimorano, infatti, è ammesso il voto a domicilio.

Fin qui nulla di strano se non fosse che il decreto legge n. 117 del 17 agosto 2021, precisi che per avvalersi del diritto di voto domiciliare gli elettori avrebbero dovuto far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il 23 settembre 2021 ed il 28 settembre 2021, una dichiarazione, anche per via telematica, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo.

Non solo: alla dichiarazione deve essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al 19 settembre 2021, che attesti, in capo all’elettore, l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19.

Regole precise, anche se discutibili, considerata la tempistica con cui è necessario inderogabilmente richiedere il voto a domicilio.

Il caso Sessa Cilento

Proprio la tempistica non rispettata non permetterà ad alcuni elettori di Sessa Cilento di poter esprimere la propria preferenza. Seppur questi ultimi sono in quarantena, infatti, la richiesta di voto che avrebbe dovuto permettere all’Ente di allestire un seggio apposito, non sarebbe arrivata in tempo utile.

Risultato? I cittadini in isolamento non potranno votare e sul caso scoppia la polemica. Sotto accusa il sindaco Giovanni Chirico (ricandidato). Per qualcuno, infatti, il primo cittadino, pur conoscendo la positività di alcuni residenti “non ha adottato alcuna misura per garantirne il voto. Inoltre, considerando il numero esiguo degli interessati, è ancora tecnicamente semplice allestire un seggio, anche solo temporaneo, ad hoc”.

Di fatto, però, il decreto legge, oltre a fissare una tempistica precisa, fa presente che devono essere gli elettori a fare richiesta di voto a domicilio. Non è prescritto che sia il sindaco ad agire in autonomia. L’amministrazione comunale, inoltre, ha fatto sapere di aver ricevuto richiesta di voto domiciliare soltanto il primo ottobre, pertanto oltre i termini previsti per legge.

Allestire un seggio in un piccolo comune è cosa semplice e probabilmente le disposizioni legislative potevano essere meno rigide. Ma, come dicevano gli antichi, “dura lex sed lex”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home