• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Acciaroli: la voce del mare e il profumo della dieta mediterranea

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 7 Settembre 2021
Condividi

Acciaroli è un suggestivo borgo cilentano sul mare, rinomato per il suo meraviglioso centro storico, un lungomare in cui poter passeggiare dolcemente e il romantico porto turistico, oggetto di numeri scatti fotografici. Questo paese costituisce uno scrigno di ricchezze da tutelare e valorizzare nel tempo.

La località si estende tra antichi portoni, vicoletti, stradine strette e splendidi archi d’altri tempi; è una tra le mete più frequentate perché regala momenti di beatitudine e spensieratezza grazie alla presenza del mare e all’odore della salsedine. Questi elementi donano intensi benefici al corpo e alla mente.

È una terra vissuta non solo dagli abitanti del posto ma da numerosi turisti che ogni anno la scelgono come luogo in cui trascorrere le proprie vacanze.

Le spiagge sabbiose e le acque cristalline sono le prerogative più diffuse del Cilento, che insieme all’assenza di inquinamento e ai prodotti gastronomici a km 0 permettono di vivere uno stile di vita lontano dal caos e il frastuono delle grandi città.

Acciaroli è una frazione di Pollica, (Póddëca in dialetto cilentano), un comune di 2.268 abitanti che racchiude altri piccoli paesini interni come Galdo, Cannicchio e Celso. Scambiare quattro chiacchiere con i passanti è l’occasione giusta per conoscere gli usi, i costumi e le tradizioni che ne derivano. 

Alla fine del 1800 le principali attività produttive erano la pesca: costituita prevalentemente da acciunghe, sardine e piccole triglie, l’essiccazione dei fichi e la coltivazione dei campi. La genuinità di questi prodotti permane nel tempo, numerosi sono gli agriturismi e aziende agricole in cui è possibile assaporare questi piatti e conoscere loro storia.

Da qui si sono susseguite una serie di ricerche per scoprire che i cilentani sono uno dei popoli più longevi al mondo, questo è dovuto al perfetto connubio tra genetica e alimentazione. Diversi studi attribuiscono questa longevità alla Dieta Mediterranea, uno stile di vita più che un modo di alimentarsi che si sposa perfettamente con la calma e la tranquillità con cui bisognerebbe vivere le nostre vite e affrontare tutte le vicissitudini che ne derivano.

s
TAG:acciaroli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.