Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Lustra: un progetto per prevenire il rischio idrogeologico

Comune beneficiario di fondi ministeriali. Si punta ad intervenire per ridurre il rischio idrogeologico della Fiumara Santa Lucia

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 27 Agosto 2021
Condividi

LUSTRA. Si punta alla sistemazione dal punto di vista idrogeologico e ambientale della Fiumara Santa Lucia, affluente di destra del fiume Alento nel tratto di competenza del comune di Lustra.

L’Ente, guidato dal sindaco Luigi Guerra, ha intenzione di sfruttare le risorse provenienti dal Ministero degli Interni per ciò che concerne questa tipologia di interventi: i 750.000 euro sono quindi già a disposizione dell’Ente.

Di questa somma 522.644,45 euro sono indirizzati all’esecuzione materiale dei lavori (comprensivi degli oneri per la sicurezza) la restante parte servirà a spese generali, espropri o eventuali acquisti di terreni, spese di espletamento e pubblicazione della gara d’appalto, nonché pagamento dell’IVA.

La Fiumara è un torrente che, prima di confluire nel fiume Alento, scorre in una piccola vallata ai piedi del versante settentrionale del Monte della Stella.

In epoca preromana la valle costituiva un’importante via d’accesso alla stessa valle dell’Alento, che metteva in comunicazione le città di Paestum e Velia.

Questa zona è caratterizzata da distese di ulivi e da terreni incolti di erica. I boschetti di cerro e il sottobosco di erica e biancospino sono l’ambiente ideale per un’avifauna che comprende le specie tipiche dei boschi e delle macchie: la ghiandaia, il merlo, l’occhiocotto, il piccolissimo fiorrancino; in inverno arriva in queste lande il tordo bottaccio, riconoscibile dalla melodiosità del canto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.