Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Seconda tappa del viaggio: Agropoli

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 15 Agosto 2021
Condividi

La seconda tappa del nostro viaggio nel Cilento, ci porta ad Agropoli, la città del mare e del sole. Una delle principali caratteristiche della città è il rilievo roccioso del centro storico, con la suggestiva rupe che affaccia sul porto, da cui deriva il nome “Acropolis” ovvero “Città posta in alto“.

La “Città Alta” del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni può vantare numerosi riconoscimenti, tra cui per il 22esimo anno consecutivo la “Bandiera Blu“, la “Bandiera Verde dei pediatri“, le tre vele di Legambiente e infine la “Spiga verde – Bandiera blu dell’Agricoltura” che viene rilasciata dalla Fee Italia (Foundation for environmental education).

Secondo le analisi dell’ARPAC, le aree lungo la costa (Torre San Marco, Testene, Spiaggia Libera Porto, Trentova) hanno conquistato tutte l’eccellenza.

Chi decide di trascorrere un piacevole soggiorno ad Agropoli, non può non immergersi nella storia e nelle tradizioni di questa cittadina. Il borgo antico medievale, che accoglie i visitatori con una lunga strada di scaloni, mostra il circuito delle mura difensive con il portale seicentesco d’ingresso sul quale si trova lo stemma marmoreo degli ultimi feudatari di Agropoli, i Delli Monti Sanfelice.

Arroccato sul promontorio, si erge maestoso il Castello Angioino Aragonese, che vanta radici antichissime: il primo impianto risale all’epoca greco-bizantina, in cui non c’era altro che una torre di avvistamento; poi, con i Normanni, si edificano tutt’intorno quelle mura che ancora oggi  possono essere ammirate.

Sulla scia di un percorso di conoscenza storico culturale, altro luogo di grande interesse è il Palazzo Civico delle Arti: questo edificio ospita al pian terreno il museo archeologico, visitabile gratuitamente tutto l’anno, con una ricca sezione archeologica che illustra, già a partire dalla prima sala, la storia della colonizzazione, dell’evoluzione e dei traffici commerciali dei popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Il primo piano prevede un’ area espositiva dedicata all’ arte: mostre di pittura, scultura, fotografia, si alternano con regolarità durante tutto l’anno e viene utilizzato per importanti convegni e manifestazioni socio-culturali. (A causa di lavori il museo è attualmente chiuso)

Prima di andare via, non dimenticate di passare per il porto, una zona molto rivalutata negli ultimi anni, infatti anticamente il porto di Agropoli era piccolo e c’erano poche barche e poche case. Oggi, invece, il porto costituisce un punto di ritrovo per molti ragazzi e uno snodo turistico e commerciale sia per le attività presenti che per i collegamenti con altri porti limitrofi con il Metrò del Mare.

Se vi è piaciuta anche questa tappa, allora non vi resta che venire ad Agropoli. Buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image