• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

1929, quando “Le Train Bleu”, treno di lusso francese, fermava ad Agropoli

Un facoltoso passeggero agropolese e il Menù della "Compagnie Internationale des Wagons Lits"

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 4 Agosto 2021
Condividi

Il 15 giugno 2021 è stato presentato da “Arsenale” (società che si occupa di luxury hospitality), in collaborazione con Trenitalia, “Il Treno della Dolce Vita“, un treno con servizio di viaggi ferroviari di lusso. Il progetto di turismo lento che coinvolgerà la Penisola, da Nord a Sud, tra città d’arte, luoghi simbolo e piccoli borghi. Il progetto partirà a gennaio 2023 con cinque treni, 10 itinerari, 14 Regioni attraversate, 128 città toccate, 126mila km.
“Il treno della Dolce Vita” sarà dotato di un design elegante delle carrozze, di cabine deluxe, di una ristorazione curata da grandi chef e di personale dedicato per offrire servizi luxury.
Tra i vari itinerari troviamo “La rotta delle Sirene“, che prevede la partenza da Napoli, con tappe a Salerno, Agropoli-Castellabate, Maratea, Nicotera Marina, Potenza, Salerno, Napoli. 

La prima versione di questo treno, il “Calais-Nizza-Rome-Express”, treno di lusso francese, nacque nel 1883, lo stesso anno dell’Orient Express, una data importante per la “Compagnie Internationale des Wagons Lits” di Georges Nagelmackers. Simbolo della corsa verso il mare e il sole, il mitico “Calais-Nice-Rome Express” fece il suo primo viaggio l’8 dicembre 1883 per terminare la sua avventura nel 2003
Nel 1890 iniziò un servizio di “Carrozze Letto” sulla tratta Calais-Roma, in composizione a treni ordinari, e nel 1897, divenne un treno con servizio di sole carrozze letto e vettura ristorante. Partiva da Calais, sostando a Parigi, per poi terminare il suo viaggio a Roma. Dal 1903 allungò il percorso arrivando fino a Napoli e a Palermo. Era chiamato ” Le Train Bleu – Il Treno Blu” per i colori dei suoi vagoni letto blu scuro.

Dalla “Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia“, di giovedì 23 novembre 1899, n°273, leggiamo:
“A principiare da domani, partirà settimanalmente da Roma alle ore 10,30 il treno di lusso “Calais- Rome-Express”, il quale compirà il viaggio per Parigi in sole 28 ore e per Londra in 36 ore. La visita doganale sarà fatta dentro il treno, senza che i viaggiatori ne abbiano a subire il minimo disturbo“.

Dal “Monitore delle strade ferrate e degli interessi materiali” del 1903:
(…) A cominciare da giovedì 7 Gennaio, il Parigi – Roma Express avrà ogni secondo giovedì, una vettura diretta per Napoli e Palermo, che sarà aggiunta a Napoli, al treno di lusso quindicinale Napoli – Palermo Express (…).

Il 12 Agosto 1929, un nostro facoltoso concittadino, forse diretto a Parigi, allora capitale della Belle Époque, salì sul “Train Bleu“, proveniente da Palermo, in sosta nella Stazione Ferroviaria di Agropoli.
Dopo aver riposato in una delle comode cabine letto, per consumare il pranzo, si recò nell’esclusivo vagone ristorante, dove un elegante cameriere in livrea blu gli propose un raffinato menù à la carta. Il nostro facoltoso concittadino conservò gelosamente il cartoncino con inciso il menù e oggi ve lo presento:

Menù à la carta:
– Dentice bollito freddo alla Tartara. La Tartara è una preparazione di carne o pesce crudo tritato finemente, con il tritacarne o al coltello, cui si possono aggiungere condimenti o salse, come cipolla, capperi, succo di limone, aceto balsamico, tuorlo d’uovo;
– Polli di grano allo spiedo. Il “Pollo di grano” è così chiamato quando il suo peso non supera un kg. e la sua età non supera l’anno;
– Insalata Mimosa. E’ un’insalata a strati di patate, carote, uova, maionese e tonno;
– Coppa “Jacques”;
– Biscotti;
– Formaggi;
– Frutta.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Danilo Larocca, giuramento Carabinieri

Carabinieri: un giovane del Vallo di Diano tra i 796 allievi che hanno giurato a Reggio Calabria

Danilo Larocca di Montesano sulla Marcellana, con una meravigliosa storia di determinazione…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 13 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Agropoli è “Comune Europeo dello Sport 2027”: a InfoCilento parla l’assessore allo sport, Giuseppe Cammarota

"Questo titolo è una grande soddisfazione", dichiara l’assessore allo sport Giuseppe Cammarota,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.