Attualità

Agropoli: scontro tra maggioranza e opposizione sullo smaltimento delle alghe

Coppola: annuncia l'avvio delle operazioni di pulizia. Botticchio: "Maggioranza spaccata e Paese povero di servizi"

Bruno Marinelli

11 Giugno 2021

Posidonia spiaggiata Porto Agropoli

AGROPOLI. Sono iniziati ieri i lavori per rimuovere le alghe spiaggiate sul litorale del Lido Azzurro (leggi qui). Grazie all’emendamento della sottosegretaria alla transizione ecologica Vannia Gava e allo stanziamento di mezzo milione di euro della Regione Campania, il comune di Agropoli è tra gli enti che può affrontare meglio la problematica dello smaltimento della posidonia spiaggiata.

In realtà per ottenere i fondi serve ancora un passaggio burocratico da parte della giunta regionale. Nell’attesa l‘Ente ha iniziato a liberare il litorale dalla posidonia accumulata a riva per permettere l’apertura degli stabilimenti balneari. Si è partiti dal Lido Azzurro poi si interverrà sull’area portuale.

La rimozione interessa unicamente le alghe spiaggiate, non quelle accumulate da anni ai margini dell’arenile. Ecco perché il caso continua ad essere oggetto di scontro.

“Il sindaco dice che avrebbe voluto risolvere prima il problema, ma che ha dovuto attendere la burocrazia. La posidonia non è spiaggiata da ieri, neanche da un anno, ma sono oltre 15 anni che si è deciso di non affrontare il problema – accusa invece Giovanni Basilericordiamo ancora una volta che le alghe verranno spostate, accumulare da qualche parte e poi vediamo. E poi si vede, forse faremo qui, forse li… Il sindaco dice di voler ristabilire la verità? La verità è sotto gli occhi di tutti: Una amministrazione che fa acqua da tutte le parti, debole e con molte diatribe interne per chissà quali interessi”. 

Anche Gisella Botticchio, consigliere della Lega, ci va giù dura: “ Il sindaco vuole far passare un messaggio diverso dalla realtà. Siamo a giugno inoltrato e la maggioranza non ha un piano per lo smaltimento delle alghe, nonostante leggi e soldi. A pagare tutto questo è la città”.

La maggioranza – dice Botticchio – è spaccata, il paese è povero di servizi, nel pieno del degrado sociale, una città turistica come Agropoli non ha progettato nulla per l’accoglienza. Eppure non si è evitato di mettere la tassa di soggiorno, si incassano più di 400.000 euro per gli ormeggi al porto. E dove vanno a finire tutti questi soldi incassati? Le alghe ormai alla Marina arrivano fin sui palazzi, per non parlare della zona del Lido Azzurro. Al porto vogliono dare, con il progetto Fronte Mare, tutto in mano ai privati. Noi, come opposizione, chiediamo solamente di essere coinvolti in questi ragionamenti a tutela della città, altrimenti faremo le barricate”.

Per Botticchio con le elezioni del prossimo anno, l’aria potrebbe cambiare: “Come opposizione abbiamo tracciato una linea comune: abbiamo un’ alternativa concreta con progetti alla mano. Fra un anno ci sarà la rinascita”.

Il centrodestra, tuttavia, deve ancora trovare la quadra intorno al nome del candidato sindaco. Per ora, l’avvocato Basile ha dato la sua disponibilità muovendosi in anticipo, ma raccogliendo, finora tiepide risposte dai partiti della coalizione, e poi c’è anche la possibilità di una candidatura bis di Mautone. La quadra, però, attorno il nome di sintesi, non è stata trovata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Torna alla home