Approfondimenti

Finanziamenti online, cosa è cambiato durante la pandemia?

Redazione Infocilento

3 Giugno 2021

È passato poco più di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia e in questi mesi il mercato dei finanziamenti online ha subito delle forti oscillazioni. 

InfoCilento - Canale 79

Il 2020 è stato un anno particolare, che ha messo in crisi un po’ tutti i comparti dell’economia italiana, compreso quello dei finanziamenti. Nei primi mesi del 2021 tuttavia, si è registrata una tendenza positiva e i dati di marzo sugli indicatori del credito confermano l’inizio di una risalita.

Finanziamenti: cosa è cambiato rispetto al 2019? 

Analizzando i dati del nuovo Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights, pubblicato da Experian, si nota come tutti i principali indicatori legati ai finanziamenti abbiano fatto registrare una crescita, sia rispetto al mese precedente, sia su base annua.

Lo studio si è concentrato sull’analisi dei trend dei finanziamenti, in particolare su 

prestiti finalizzati, prestiti personali e mutui immobiliari, con un occhio particolare ai finanziamenti online. 

Confrontando i dati di marzo 2021 con quelli di marzo 2019, l’anno precedente la pandemia, è emerso un aumento del 62,83% per i per prestiti finalizzati e del 14,72% per i mutui. In negativo (-38,27%), il settore dei prestiti personali. Analizziamo i dati nello specifico.

Finanziamenti online

La richiesta di finanziamenti e pareri sui prestiti online si allinea al trend generale di crescita dell’intero settore. A marzo 2021, l’utilizzo del canale digitale per richiedere un prestito o un mutuo è aumentato del 5,35% rispetto al mese precedente. Non particolarmente significativo l’aumento rispetto a marzo 2020 (+2,04%). Una crescita davvero notevole invece, se paragonata allo stesso mese di due anni fa, con un +187,87%.

Prestiti finalizzati

I prestiti finalizzati hanno fatto registrare un aumento dell’1,16% rispetto al mese precedente, nel quale, peraltro, la crescita era già stata netta rispetto a gennaio. Paragonando le cifre a quelle di marzo 2020 la crescita appare esponenziale, attestata a un +193,42%. La cosiddetta “Generazione Z”, quella dei nati a partire dal 1995, ha fatto da traino alla crescita, con +8,29% rispetto a febbraio.

L’importo medio finanziato per i prestiti finalizzati è stato di 7.450€, in aumento del 3,75% rispetto a marzo 2020.

Prestiti personali

Quella dei prestiti personali è senza dubbio la categoria che subito il maggiore impatto della pandemia, ma come vedremo dai numeri, mostra incoraggianti segni di ripresa. I prestiti personali hanno fatto registrare una crescita dell’11,02% rispetto al mese precedente. È la prima volta che accade nel 2021, il che fa ben sperare anche per i prossimi mesi. 

Paragonando le cifre a quelle di marzo 2020, la crescita è netta e si è attestata a un +36,22%. La fascia d’età dei Senior, quella dei nati fino al 1945, ha registrato l’incremento maggiore con un +19,11%. L’importo medio finanziato per i prestiti personali è stato di 10.453€, in aumento del 3,85% rispetto a marzo 2020.

Mutui Immobiliari

La categoria dei mutui è quella che è cresciuta maggiormente, aiutata, ma non solo, dalla crescente diffusione delle surroghe. La crescita è stata del +26,80% rispetto a febbraio 2021 e del +132,33% rispetto a marzo 2020. A trainare il forte incremento, tre fasce d’età: Baby Boomer (1945-1960) +20,59%, Generazione X (1960-1980) +22,72% e Generazione Y (1981-1995) +21,28%.

L’importo medio finanziato per i mutui immobiliari è stato di 130.948€, in aumento del 25,38% rispetto a marzo 2020.

La crescita imponente (+187% in due anni) delle richieste di mutui e finanziamenti online dimostra come i canali web siano diventati dei mezzi fondamentali per l’accesso al credito. La pandemia ha accelerato la diffusione del loro utilizzo, ma siamo certi che anche quando sarà passata, gli strumenti digitali rimarranno un punto fermo nella richiesta di finanziamenti. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Torna alla home