Approfondimenti

Il Presepe nel Cilento, luogo suggestivo ricco di tradizione

Presepi viventi e non solo, come ci si dedica al Natale

Redazione Infocilento

24 Maggio 2021

La visualizzazione di un presepe tradizionale, o presepe, nella tua casa fornisce un bellissimo promemoria del significato dietro la stagione. Organizzare una scena della mangiatoia ti consente di esplorare la storia del Natale ogni anno, ma esiste un modo giusto o sbagliato per farlo?  Il Cilento presenta un interessante tradizione in materia di presepi, viventi e non. Il territorio, presenta l’equilibrio ideale di fronzoli moderni in un contesto naturale e storico senza tempo: è un raro esempio di autenticità inalterato dal tempo e dallo spazio. 

InfoCilento - Canale 79

Calette appartate, lunghe distese di sabbia, un mare cristallino, i mondi sommersi delle grotte, i borghi di una volta lasciati alle spalle, il verde Cilento Vallo di Diano esempio lampanti del fascino affascinante di questa regione. Il tutto si fonde perfettamente con il carattere espansivo e ospitale del Cilento, attento alla qualità del tempo e ai visitatori che prontamente lodano questa terra. Luoghi ricchi di tradizione ed in prossimità delle festività natalizie non possono mancare i personaggi presepe; sul territorio infatti tantissimi eventi per vivere insieme la magia del Natale, da quelli dei Templi di Paestum a quelli nelle varie chiese dei paesi.

Cilento e tradizione, quando preparare il presepe

“La tradizione di esporre una scena della mangiatoia è antica: l’originale è stato creato nel 1223 da San Francesco d’Assisi, che desiderava commemorare la nascita di Gesù Cristo”. 

Man mano che queste manifestazioni si diffondevano in Europa sono cresciute da Maria, Giuseppe e Gesù bambino per includere più personaggi col passare del tempo.

La tempistica del piazzamento è nota per coloro che desiderano sconcertare l’arrivo delle figure.

  • Quando inizi a decorare, prepara il rifugio, la mangiatoia e alcuni animali per ambientare la scena
  • La vigilia di Natale, aggiungi Maria e Giuseppe ai lati della mangiatoia, con Maria più vicina
  • Festeggia la nascita di Cristo aggiungendo Gesù bambino il giorno di Natale
  • Alcuni potrebbero scegliere di sostituire Maria con una figura che culla Gesù bambino
  • Successivamente, i pastori e le loro pecore si uniscono alla scena, stando più lontani da Gesù bambino di quanto non facciano Giuseppe e Maria
  • Quindi aggiungi queste altre figure se lo desideri:
  • Uno o più angeli si librano sopra o stanno in piedi all’interno di molti presepi
  • I presepi nel corso della storia, oltre a numerosi canti natalizi, includono un bue e un asino
  • Se includi i Magi da calcolare anche il tempo che i Tre Re Magi hanno impiegato per recarsi a Betlemme, ecco perché andrebbero aggiunti dopo Natale. Un modo questo per dimostrare lo scorrere del tempo, non a caso alcuni aspettano l’Epifania, o il Giorno dei Tre Re, il 6 gennaio

Come posizionare i personaggi dei presepi

Il bambino Gesù al centro, Maria accanto o che lo culla tra le braccia mentre Giuseppe sul lato opposto di Gesù bambino. Alcuni possono scegliere di designare una sola serata per allestire la scena della mangiatoia come una famiglia.

Cioccolata calda e bastoncini di menta piperita, la Bibbia e la famiglia si uniscono per ricreare la storia della nascita di Gesù. Altri possono organizzare la loro Natività nell’arco di poche notti per rappresentare il momento dell’arrivo di ogni gruppo. Qualunque sia la tua preferenza per l’aggiunta di figure, c’è una disposizione consueta di personaggi da osservare. La tradizione in questi luoghi – nel Cilento – si manifesta più forte che mai. Dicembre arricchisce i luoghi con luci, presepi e tutto ciò che occorre per attendere la nascita di Gesù Cristo.

DESCRIZIONE:Il tempo trascorso a preparare il presepe rappresenta per tutti una meravigliosa opportunità per riflettere sul vero motivo del Natale: la nascita di Gesù.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Torna alla home