Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, truffa dei Rolex: arrestato ex impiegato Telecom
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, truffa dei Rolex: arrestato ex impiegato Telecom

Scoperta un'articolata truffa messa a segno in vari comuni italiani e messa in risalto anche dalla trasmissione tv Le Iene

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Maggio 2021
Condividi

Melito di Napoli, 13 maggio 2021. I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Agropoli, in esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura della Repubblica di Salerno, hanno tratto in arresto G.E., classe 1953, indagato nell’ambito dell’indagine riguardante la truffa della cosiddetta “bene emissione”.

Truffa dei Rolex: il modus operandi

Ecco il modus operandi collaudato: contattavano i proprietari di beni di lusso intenzionati a venderli tramite annunci pubblicizzati su siti internet, si recavano all’appuntamento muniti di assegno circolare falso e, recatisi in banca per l’incasso, facevano contattare l’istituto di credito emittente per verificarne le genuinità.

A questo punto la chiamata in entrata sulla linea telefonica dell’istituto bancario veniva intercettata e deviata su altra utenza, da cui rispondeva un complice che, presentatosi falsamente quale dipendente della banca, confermava telefonicamente la congruità dei titoli di credito falsamente emessi. Svariati assegni dall’importo da 7.000 a 75.000 euro, venivano utilizzati per la compravendita di autovetture, imbarcazioni, orologi di valore, il più delle volte pubblicizzati sui siti di compravendita (Subito.it, Autoscout ecc) che venivano così sottratti alle vittime, inconsce dell’accaduto.

Al passaggio di proprietà si presentavano con documenti falsi, così da intestare il bene a persone inesistenti per poi darsi alla fuga senza lasciare alcun elemento.

Il ruolo dell’indagato

Il ruolo dell’indagato, ex dipendente Telecom S.p.a., era quello di individuare le cabine di derivazione relative alle linee telefoniche delle banche falsamente emittenti i titoli di credito, e di installarvi un’apparecchiatura sofisticata finalizzata alla captazione e deviazione delle chiamate in entrata.

I casi contestati

L’indagine condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Agropoli ha riguardato complessivamente n.14 episodi accaduti in: Vigonza (PD), Brindisi, Sperlonga (LT), Rubiera (RE), Montegiorgio (FM), Fabriano (AN), Reggio Emilia, Stra (VE), Angera (VA), Bitonto (BA), Rovigo, Verona, Langhirano (PR), relativi a truffe perfezionate con assegni circolari falsi, apparentemente emessi da istituiti di credito dell’intero territorio cilentano (Agropoli, Castellabate, Matinella), per un valore complessivo di circa 500.000 euro.

Il caso in tv

Nel corso delle indagini è stato possibile acquisire i filmati della troupe televisiva della trasmissione Le Iene che aveva realizzato un servizio andato in onda il 24 novembre 2019 sulle “truffe dei Rolex” (leggi qui).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image