Cilento

Agropoli, truffa dei Rolex: arrestato ex impiegato Telecom

Scoperta un'articolata truffa messa a segno in vari comuni italiani e messa in risalto anche dalla trasmissione tv Le Iene

Comunicato Stampa

14 Maggio 2021

Melito di Napoli, 13 maggio 2021. I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Agropoli, in esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura della Repubblica di Salerno, hanno tratto in arresto G.E., classe 1953, indagato nell’ambito dell’indagine riguardante la truffa della cosiddetta “bene emissione”.

InfoCilento - Canale 79

Truffa dei Rolex: il modus operandi

Ecco il modus operandi collaudato: contattavano i proprietari di beni di lusso intenzionati a venderli tramite annunci pubblicizzati su siti internet, si recavano all’appuntamento muniti di assegno circolare falso e, recatisi in banca per l’incasso, facevano contattare l’istituto di credito emittente per verificarne le genuinità.

A questo punto la chiamata in entrata sulla linea telefonica dell’istituto bancario veniva intercettata e deviata su altra utenza, da cui rispondeva un complice che, presentatosi falsamente quale dipendente della banca, confermava telefonicamente la congruità dei titoli di credito falsamente emessi. Svariati assegni dall’importo da 7.000 a 75.000 euro, venivano utilizzati per la compravendita di autovetture, imbarcazioni, orologi di valore, il più delle volte pubblicizzati sui siti di compravendita (Subito.it, Autoscout ecc) che venivano così sottratti alle vittime, inconsce dell’accaduto.

Al passaggio di proprietà si presentavano con documenti falsi, così da intestare il bene a persone inesistenti per poi darsi alla fuga senza lasciare alcun elemento.

Il ruolo dell’indagato

Il ruolo dell’indagato, ex dipendente Telecom S.p.a., era quello di individuare le cabine di derivazione relative alle linee telefoniche delle banche falsamente emittenti i titoli di credito, e di installarvi un’apparecchiatura sofisticata finalizzata alla captazione e deviazione delle chiamate in entrata.

I casi contestati

L’indagine condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Agropoli ha riguardato complessivamente n.14 episodi accaduti in: Vigonza (PD), Brindisi, Sperlonga (LT), Rubiera (RE), Montegiorgio (FM), Fabriano (AN), Reggio Emilia, Stra (VE), Angera (VA), Bitonto (BA), Rovigo, Verona, Langhirano (PR), relativi a truffe perfezionate con assegni circolari falsi, apparentemente emessi da istituiti di credito dell’intero territorio cilentano (Agropoli, Castellabate, Matinella), per un valore complessivo di circa 500.000 euro.

Il caso in tv

Nel corso delle indagini è stato possibile acquisire i filmati della troupe televisiva della trasmissione Le Iene che aveva realizzato un servizio andato in onda il 24 novembre 2019 sulle “truffe dei Rolex” (leggi qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Torna alla home