Attualità

Violenza sulle donne, l’aiuto delle farmacie: dalla Campania il progetto si estende in tutta Italia

Ecco l'iniziativa in favore delle donne vittime di violenza. Ora arriva anche un'app

Comunicato Stampa

19 Aprile 2021

Violenza

Partito nel 2014, grazie all’intuizione di un gruppo di farmaciste campane riunite nell’associazione Farmaciste Insieme, il progetto “Mimosa” non solo si è esteso in tutta Italia ma si è arricchito anche di un’app mobile della Fondazione Vodafone che consente alle donne, vittime di violenza, di chiedere aiuto. L’iniziativa gode del patrocinio di Federfarma, della Fofi, la Federazione degli ordini dei farmacisti, Ministero della Salute, Fenagifar e Rete Vision. Da alcuni giorni nelle 19mila farmacie italiane sono in distribuzione degli opuscoli che forniscono tutte le informazioni necessarie per entrare in una rete di protezione.

InfoCilento - Canale 79

“Il progetto – spiega Angela Margiotta, presidente dell’associazione Farmaciste Insieme – consente alle donne vittime di maltrattamenti di avere consigli, informazioni, contatti e riferimenti di associazioni, centri antiviolenza e specialisti accreditati sul territorio pronti ad aiutarle”. “In farmacia – sottolinea Patrizia Bifolco, vice presidente di Federfarma Campania – le donne si sentono più sicure a confidarsi, sapendo che dall’altra parte c’è chi può tendere loro una mano. Una tendenza agevolata da due fattori, il rapporto di fiducia che porta le persone a rivolgersi al farmacista come a un consulente, e dalla forte presenza femminile, 80%, fra gli oltre 70 mila farmacisti che lavorano in farmacia. La porta per uscire dalla violenza si può sempre aprire”.

“Federfarma sostiene con convinzione da anni il progetto Mimosa – precisa Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma  – l’accoglienza e l’ascolto rientrano nella natura della nostra professione. Ogni giorno milioni di cittadini entrano con fiducia nelle nostre farmacie dove ottengono risposte ai loro bisogni, non solo di salute. Questo progetto ci vede uniti con l’unico obiettivo di infrangere il muro della solitudine che imprigiona le donne tra le pareti domestiche, acuita nel periodo della pandemia”.

L’app mobile “Bright Sky” si scarica gratuitamente sul proprio telefonino usando anche il QR Code presente sulle locandine e brochure informative distribuite nelle farmacie italiane e può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate. “Con l’app – spiega Marinella Soldi, presidente della Fondazione Vodafone –  le donne hanno a disposizione uno strumento che dà loro un aiuto concreto. Valorizzare la spontanea rete sociale delle farmacie italiane ci consentirà di parlare alle donne nelle grandi città e nei piccoli centri per far sapere loro che non sono sole”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Torna alla home