Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Violenza sulle donne, l’aiuto delle farmacie: dalla Campania il progetto si estende in tutta Italia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Violenza sulle donne, l’aiuto delle farmacie: dalla Campania il progetto si estende in tutta Italia

Ecco l'iniziativa in favore delle donne vittime di violenza. Ora arriva anche un'app

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Aprile 2021
Condividi
Violenza

Partito nel 2014, grazie all’intuizione di un gruppo di farmaciste campane riunite nell’associazione Farmaciste Insieme, il progetto “Mimosa” non solo si è esteso in tutta Italia ma si è arricchito anche di un’app mobile della Fondazione Vodafone che consente alle donne, vittime di violenza, di chiedere aiuto. L’iniziativa gode del patrocinio di Federfarma, della Fofi, la Federazione degli ordini dei farmacisti, Ministero della Salute, Fenagifar e Rete Vision. Da alcuni giorni nelle 19mila farmacie italiane sono in distribuzione degli opuscoli che forniscono tutte le informazioni necessarie per entrare in una rete di protezione.

“Il progetto – spiega Angela Margiotta, presidente dell’associazione Farmaciste Insieme – consente alle donne vittime di maltrattamenti di avere consigli, informazioni, contatti e riferimenti di associazioni, centri antiviolenza e specialisti accreditati sul territorio pronti ad aiutarle”. “In farmacia – sottolinea Patrizia Bifolco, vice presidente di Federfarma Campania – le donne si sentono più sicure a confidarsi, sapendo che dall’altra parte c’è chi può tendere loro una mano. Una tendenza agevolata da due fattori, il rapporto di fiducia che porta le persone a rivolgersi al farmacista come a un consulente, e dalla forte presenza femminile, 80%, fra gli oltre 70 mila farmacisti che lavorano in farmacia. La porta per uscire dalla violenza si può sempre aprire”.

“Federfarma sostiene con convinzione da anni il progetto Mimosa – precisa Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma  – l’accoglienza e l’ascolto rientrano nella natura della nostra professione. Ogni giorno milioni di cittadini entrano con fiducia nelle nostre farmacie dove ottengono risposte ai loro bisogni, non solo di salute. Questo progetto ci vede uniti con l’unico obiettivo di infrangere il muro della solitudine che imprigiona le donne tra le pareti domestiche, acuita nel periodo della pandemia”.

L’app mobile “Bright Sky” si scarica gratuitamente sul proprio telefonino usando anche il QR Code presente sulle locandine e brochure informative distribuite nelle farmacie italiane e può essere utilizzata anche da parenti, amici, colleghi di lavoro, associazioni e da tutti coloro che sono vicini a donne maltrattate. “Con l’app – spiega Marinella Soldi, presidente della Fondazione Vodafone –  le donne hanno a disposizione uno strumento che dà loro un aiuto concreto. Valorizzare la spontanea rete sociale delle farmacie italiane ci consentirà di parlare alle donne nelle grandi città e nei piccoli centri per far sapere loro che non sono sole”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.