Cilento

Miglior Colomba d’Italia: anche il Cilento in gara

La colomba della pasticceria La Ruota in gara al concorso "Divina Colomba": in palio il titolo italiano. Il primo marzo i vincitori

Ernesto Rocco

19 Febbraio 2021

Dopo esser rientrata nell’elenco delle migliori pasticcerie italiane per la produzione di panettoni, la pasticceria La Ruota di Perdifumo ambisce anche al riconoscimento per la miglior colomba creativa d’Italia.
Il dolce prodotto nel Cilento da Rosetta Lembo è tra i 42 in concorso al premio “Divina Colomba” organizzato da “Goloasi”.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa vuole di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale con la “Miglio Colomba Tradizionale” e la “Miglio Colomba Creativa”.

Colombe migliori d’Italia: il premio

A decretare i vincitori sarà la giuria tecnica composta da grandi professionisti del settore. Il presidente è Giambattista Montanari. Sarà affiancato da Antonio Daloiso, Eustachio Sapone, Francesco Borioli, Beniamino Bazzoli, Vincenzo Faiella e Rocco Calciano.

A loro il compito di degustare le colombe finaliste e valutarle sulla base del rispetto del disciplinare e del regolamento del concorso. Quest’ultimo prevede l’utilizzo esclusivamente di lievito madre e canditi. Non sarà possibile utilizzare anidride solforosa e proibisce l’uso di conservanti, emulsionanti, mono e di gliceridi, oltre a coloranti o aromi artifi­ciali.

La finale

Ad ospitare la finale a porte chiuse, nel rispetto delle disposizioni governative per il contenimento del contagio da Covid-19, sarà il prossimo primo marzo l’Hotel Excelsior di Bari. Qui alla commissione tecnica si affiancherà per la prima volta nella storia del concorso dedicato alle colombe anche una giuria popolare che potrà decidere i propri vincitori.

Due le attività partecipanti in provincia di Salerno. Oltre alla Ruota di Perdifumo c’è anche una pasticceria di Eboli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home