Attualità

Centro recupero rapaci di Sessa Cilento, appello per la riapertura

Il centro recupero rapaci di Sessa Cilento, nato a metà anni '90, è oggi simbolo di degrado e abbandono. Appello per la sua riapertura

Ernesto Rocco

19 Febbraio 2021

SESSA CILENTO. «Bisogna riaprire e valorizzare il centro recupero rapaci di Sessa Cilento».
L’appello arriva da volontari e veterinari che si occupano sul territorio di salvaguardare, recuperare e accudire gli animali selvatici che vengono recuperati.

La questione è tornata d’attualità in questa settimana, in seguito al recupero di una poiana ferita a Moio della Civitella. Fondamentale l’intervento dei volontari dell’Anpana di Vallo della Lucania che poi hanno provveduto a trasferire il volatile al Cras di Napoli.

Centro recupero rapaci: l’appello

Tanti animalisti, però, sottolineano il problema dell’assenza di un punto dove ospitare i rapaci recuperati sul territorio durante la riabilitazione. Eppure la struttura esiste, a Sessa Cilento. Qui nel 1994, su impulso di un gruppo di giovani aderenti alla Lipu, venne aperto il centro. Ingente il costo che sfiorava i 250 milioni di lire.

L’attività del centro

Il centro recupero rapaci, inizialmente di proprietà del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, negli anni ha svolto egregiamente la sua funzione.

La sua attività consisteva nel tenere sotto osservazione gli animali presi in cura, si procedeva poi con delle terapie e infine venivano riabilitati.

Prima del reinserimento nel loro habitat naturale avvenivano una serie di controlli: quello del peso, del piumaggio e una verifica della loro capacità a cacciare. Controlli necessari per permettere ai rapaci di tornare ad uno stato di totale autonomia.

Il Centro è stato anche un ricovero stabile per gli animali che non potevano essere reinseriti in natura.

Il centro oggi

Col passare del tempo, però, l’attività è cessata ed oggi il centro recupero rapaci è simbolo di degrado e abbandono.

Qualcuno sperava che qualcosa potesse cambiare nel 2019. L’Ente Parco, infatti, inserì il centro recupero rapaci nell’elenco dei beni da trasferire ai comuni. Ma di fatto nulla è cambiato.

Ora l’appello per la sua riapertura viene riproposto da parte dei tanti volontari che chiedono la ripresa delle attività e una continuità nella gestione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home