Alburni

Roscigno Vecchia: il borgo crolla

Nuovo crollo nel borgo di Roscigno Vecchia. La proposta di Gabriel Zuchtriegel: occorre una fondazione per la governance

Katiuscia Stio

19 Febbraio 2021

ROSCIGNO. Un altro immobile di Roscigno Vecchia, conosciuta come la Pompei del ‘900, è crollato. Le abbondanti piogge delle scorse settimane ne hanno decretato il cedimento, l’incuria e l’abbandono hanno fatto il resto. Di anno in anno un prezioso pezzo della memoria storica del borgo antico va perduto. Questa volta è toccato all’edificio sito nella zona nord ovest del borgo antico. Per mantenere in piedi il borgo antico di Roscigno servono progetti mirati.

Roscigno Vecchia: “servono interventi mirati”

L’imperativo, però, è fare presto, almeno per salvare il resto del borgo. Ma per farlo occorre l’attenzione di tutti, degli amministratori e dei cittadini, ed occorrono fondi, per mettere in sicurezza e valorizzare le altre case, come è stato fatto per un’ala del paese, sottoposta negli anni passati ad un intervento, ed ora solida e sicura.

La proposta di Gabriel Zuchtriegel

“Occorre una fondazione per istituire una struttura tecnica e amministrativa per la governance del Parco archeologico di Roscigno vecchia. Ci vuole qualcuno che diriga, chi si occupi della conservazione, chi della fruizione. Ci vuole manutenzione e valorizzazione programmata. – sottolinea il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, che tanto ha a cuore Roscigno Vecchia tanto da aver celebrato le nozze nel comune alburnino – So che ci sono ancora immobili in mano ai proprietari, ma ci vuole coraggio e volontà a trattare la Pompei del ‘900 per quello che è, un sito di grande interesse”.

Di qui l’invito “a rafforzare la tutela e valorizzazione del borgo che sono le facce di una stessa medaglia. Ripeto: occorre pensare ad Parco archeologico di Roscigno Vecchia che possa elaborare progetti e dunque accedere a fondi per il recupero”.

Ad oggi nulla in merito è stato fatto. Anzi, da tempo la minoranza chiede un consiglio monotematico sulle sorti di Roscigno Vecchia che la maggioranza fatica a convocare. Intanto il borgo crolla e tanti visitatori lo notano. Attraverso la piattaforma di viaggi e recensioni Tripadvisor, in molti chiedono una maggiore cura del luogo affinché venga valorizzato e sottratto all’incuria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home