Cilento

Alla scoperta del sentiero Baia di Trentova – Punta Tresino

Alla scoperta delle sue meraviglie

Rossella Tanzola

29 Gennaio 2021

Tresino

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è ricco di panorami mozzafiato. Alcuni di essi è possibile scoprirli casualmente e nei momenti più inaspettati come ad esempio nel corso di un viaggio in macchina, una svolta in curva, o durante un pranzo di lavoro in un agriturismo a picco su una montagna, ma che non ci consente di rilassarci.

InfoCilento - Canale 79

E allora perchè non approfittare delle splendide giornate di sole per mettersi in cammino ed esplorare la natura che ci circonda? Footing, jogging, ciclismo e trekking sono solo alcuni degli sport che si possono praticare all’aria aperta e in cui il duro sforzo fisico e la fatica vengono – decisamente – ricompensati da una meravigliosa sensazione di benessere a 360°.

Il percorso che sto per descrivere è l’unione perfetta di numerosi aspetti: paesaggistico, storico, naturalistico, rivolto agli scopritori del territorio, agli amanti delle lunghe passeggiate e si adatta alle preferenze di tutti poichè regala una vista del mare ma anche della montagna.

Il sentiero è ad anello e parte dalla Baia di Trentova (Agropoli) per arrivare alla località “Lago di Castellabate”. Salendo per uno stradone, si segue il versante della montagna e a poco a poco si sale di circa 200 metri costeggiando il mare dall’alto e seguendo le indicazioni per il villaggio abbandonato di San Giovanni.

La strada percorsa permette la vista di un mare meraviglioso, la cui colorazione varia a seconda delle correnti sottomarine. Il circuito escursionistico è di circa 12 km ed ha la caratteristica di portare l’esploratore a conoscere differenti configurazioni del promontorio all’interno di una fittissima macchia mediterranea.

Il sentiero permetterà di attraversarne tanti altri come il sentiero dei ponti di Pietra, delle Conche, dei Trezeni e della Pastena. Sul percorso sono presenti numerose case coloniche, a guardia dell’estremità di Punta Tresino e Punta Pagliarola troverete due torri di avvistamento saracene e un antico monastero con la chiesa di San Giovanni. A 1 km dalla fine del percorso, si devia a sinistra per avvicinarsi alla costa: quest’ultima parte del sentiero è supportata da pannelli informativi, relativi a flora e fauna locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Torna alla home