Attualità

Impianto di compostaggio: Castelnuovo chiede il conto alla Regione

Dopo il passo indietro del Comune resta il problema delle spese sostenute durante l'iter progettuale. L'Ente si affida ad un avvocato

Filippo Di Pasquale

11 Gennaio 2021

CASTELNUOVO CILENTO. L’impianto di compostaggio non si farà, ma ora il Comune chiede il conto alla Regione. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Eros Lamaida, dopo aver rinunciato al finanziamento per il sito, ha dato mandato ad un avvocato il compito di recuperare le spese pagate durante l’iter progettuale. In particolare si tratta di spese tecniche. La Regione Campania, infatti, nell’accogliere la richiesta di ritirare l’istanza di rilascio della Via, propedeutica all’avvio dei lavori, ha archiviato la procedura e revocato il finanziamento.

Di fatto il Comune cilentano rischierà ora di dover pagare le spese sostenute durante l’iter con fondi propri. Eppure, asseriscono da palazzo di città, il passo indietro è avvenuto alla luce di alcune criticità relative alla stabilità della zona ove sarebbe dovuto sorgere l’impianto, già evidenziata dall’Autorità di Bacino. Pertanto il dietrofront sarebbe dovuto “a cause di forza maggiore”.

Di qui la scelta del Comune di procedere al ricalcolo delle somme finora spese e di affidarsi ad un professionista esterno (compenso cinquemila euro) affinché la Regione provveda a destinare all’Ente le somme già spese durante l’iter progettuale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Torna alla home