Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Monteforte: presepe annullato. Un contest per rivivere la magia del Regnum Herodis

Ecco l'iniziativa organizzata dall’Associazione Futura

A cura di Maria Fraiese
Pubblicato il 25 Dicembre 2020
Condividi

MONTEFORTE CILENTO. Questa tradizionale manifestazione trasforma il centro storico del borgo nel Regnum Herodis e permette di fare un viaggio nel passato tra tradizione e storia. Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria quest’anno non si terrà nel comune di Monteforte Cilento la XXII edizione del Presepe Vivente.

L’Associazione Futura ha organizzato un contest fotografico, per rivivere la magia del Regnum Herodis. I partecipanti del contest hanno postato su Facebook una foto del Presepe Vivente delle edizioni precedenti e il vincitore, che ha ricevuto più “Mi Piace”, ha ottenuto come premio un cesto contenente i prodotti tipici di Monteforte.

Insieme ad Anna Manzi, una delle organizzatrici dell’evento, abbiamo ripercorso la suggestiva manifestazione. La preparazione dell’evento, come ricorda Anna Manzi, prevedeva innanzitutto l’allestimento delle case antiche site nel centro storico, le quali ospitavano i vari figuranti del presepe, rappresentati dai cittadini stessi del paese.

 Tra le varie scene e postazioni vi erano: le guardie poste all’inizio e alla fine del percorso, l’annunciazione, gli antichi mestieri (come il falegname, lo scarpaio, il fabbro, il cestaio, la sarta), le lavandaie, il palazzo del re Erode accanto alla sua donna e alle odalische ed infine la mangiatoia che rappresentava la natività. Inoltre, nel percorso venivano offerti ai visitatori piatti poveri tipici del luogo, come la zuppa di fagioli e castagne, il “peluso” un tradizionale formaggio, il “viccio” cilentano e pane con olio.

Un evento che vedeva coinvolti da decenni molti cittadini del borgo di ogni fascia di età.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.