Attualità

Sala Consilina: smantellamento impianto carburanti, stop del Tar

Il prossimo 13 aprile l'udienza di merito

Redazione Infocilento

15 Settembre 2020

SALA CONSILINA. Il TAR di Salerno ha sospeso con una ordinanza il provvedimento con cui nel mese di aprile dello scorso anno il Comune di Sala Consilina aveva dichiarato la decadenza dell’autorizzazione all’esercizio di distribuzione di carburanti ordinando lo smantellamento dell’impianto. I giudici della prima sezione del TAR di Salerno hanno accolto la richiesta di sospensiva presentata dai titolari dell’impianto ritenendo non vi fossero le circostanze per poter emettere il provvedimento contestato.

Smantellamento impianto carburanti: le ragioni del Comune

Il Comune aveva basato la decisione di procedere alla revoca dell’autorizzazione sostenendo che i titolari dell’impianto avevano presentato una istanza di sospensione dell’attività e poiché aveva già usufruito di ben due sospensioni non era possibile, in base alla vigente normativa statale e regionale, accordare un’ulteriore proroga ex novo.

Il Comune inoltre aveva sostenuto che il periodo di sospensione dell’esercizio dell’attività di distribuzione dei carburanti, accordato e poi prorogato sarebbe scaduto ad ottobre del 2019 e quindi in assenza di ripresa dell’attività, sarebbe automaticamente decaduta la licenza.

La decisione del Tar

Nell’ordinanza il TAR evidenzia che questa posizione è smentita da una comunicazione dell’Amministrazione con cui nel mese di novembre dello scorso anno aveva comunicato il formale nulla osta all’esercizio dell’attività di erogazione carburanti “fatto salvo l’esito dei due giudizi pendenti dinanzi al TAR Campania” e previe le necessarie verifiche sulla sicurezza. I giudici amministrativi la revoca dell’autorizzazione non può essere disposta se ci sono eventi derivanti da forza maggiore che se tempestivamente comunicati, pur in mancanza dell’autorizzazione alla sospensione richiesta, non possono determinare la revoca dell’autorizzazione.

Nel caso specifico il TAR ha considerato eventi di forza maggiore i comportamenti turbativi del possesso che i titolari dell’impianto imputano ad altri privati che avrebbero più volte parcheggiato le auto nel piazzale del distributore, impedendo le verifiche di sicurezza e il rifornimento delle cisterne. Turbativa ed impedimento dell’attività di distribuzione di carburante che stando a quanto riportato nell’ordinanza del TAR era iniziata già durante il periodo di sospensione ed era perdurante durante il periodo di cessazione del secondo periodo di sospensione.

Il TAR alla luce degli elementi raccolti ha sospeso il provvedimento di revoca dell’autorizzazione ritenendo concreto il pericolo di chiusura dell’esercizio e di conseguente grave danno economico per i proprietari e di pregiudizio per gli i cittadini. La vicenda sarà quindi decisa nel merito nell’udienza che si terrà il 13 aprile 2021

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home