Attualità

Ecco la Cometa Neowise: lo straordinario scatto sull’isola di Licosa

Lo scatto del fotografo cilentano Marco Coppola

Redazione Infocilento

18 Luglio 2020

Nelle scorse settimane si era già parlato di lei e in questi giorni fotografi professionisti e appassionati di tutto il mondo stanno facendo a gara per scattare la foto più bella alla Cometa Neowise. Si tratta di una delle comete più luminose del secolo e il su nome ufficiale è C/2020 F3 Neowise. Gli studiosi della Nasa avvertono che sarà possibile vederla fino a fine luglio – forse inizio agosto – e non sarà di nuovo nei pressi della terra prima di settemila anni circa. Tra gli scatti più suggestivi che oggi possiamo ammirare c’è quello di Marco Coppola che ha immortalato l’astro nel suggestivo scenario di Punta Licosa, nel Comune di Castellabate. “Il faro dell’Isola di Licosa e la Cometa NEOWISE: potevo perdere questa magia che si ripeterà tra 6800 anni?!”, il commento del fotografo cilentano.

InfoCilento - Canale 79

La cometa

La cometa C/ 2020 F3 NEOWISE – spiega la Nasa – proviene dalle regioni più remote del nostro Sistema solare. Il passaggio ravvicinato al Sole scioglie infatti il ghiaccio della cometa rendendo visibile la caratteristica scia. Dalla firma a infrarossi possiamo dedurre che si tratta di un oggetto lungo circa 5 chilometri, mentre la sua formazione potrebbe risalire a un periodo compreso tra 4 e 5 miliardi di anni fa”.

Come riconoscerla

Dalla notte fra il 14 e il 15 e fino al 23 luglio, la Cometa Neowise è divenuta circumpolare. Ciò significa che sarà possibile avvistarla in cielo per tutta la notte. Ma come riconoscerla?

Nel caso in cui non dovesse bastare l’iconica scia luminosa, gli studiosi spiegano che può essere utilizzato come punto di riferimento il pianeta Venere che, ai nostri occhi, appare come una stella molto luminosa appartenente alla costellazione del Toro. Da quel punto, alzando gli occhi verso nord di circa 30° è possibile avvistare la cometa nella costellazione dell’Auriga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home