• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco la Cometa Neowise: lo straordinario scatto sull’isola di Licosa

Lo scatto del fotografo cilentano Marco Coppola

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Luglio 2020
Condividi

Nelle scorse settimane si era già parlato di lei e in questi giorni fotografi professionisti e appassionati di tutto il mondo stanno facendo a gara per scattare la foto più bella alla Cometa Neowise. Si tratta di una delle comete più luminose del secolo e il su nome ufficiale è C/2020 F3 Neowise. Gli studiosi della Nasa avvertono che sarà possibile vederla fino a fine luglio – forse inizio agosto – e non sarà di nuovo nei pressi della terra prima di settemila anni circa. Tra gli scatti più suggestivi che oggi possiamo ammirare c’è quello di Marco Coppola che ha immortalato l’astro nel suggestivo scenario di Punta Licosa, nel Comune di Castellabate. “Il faro dell’Isola di Licosa e la Cometa NEOWISE: potevo perdere questa magia che si ripeterà tra 6800 anni?!”, il commento del fotografo cilentano.

La cometa

“La cometa C/ 2020 F3 NEOWISE – spiega la Nasa – proviene dalle regioni più remote del nostro Sistema solare. Il passaggio ravvicinato al Sole scioglie infatti il ghiaccio della cometa rendendo visibile la caratteristica scia. Dalla firma a infrarossi possiamo dedurre che si tratta di un oggetto lungo circa 5 chilometri, mentre la sua formazione potrebbe risalire a un periodo compreso tra 4 e 5 miliardi di anni fa”.

Come riconoscerla

Dalla notte fra il 14 e il 15 e fino al 23 luglio, la Cometa Neowise è divenuta circumpolare. Ciò significa che sarà possibile avvistarla in cielo per tutta la notte. Ma come riconoscerla?

Nel caso in cui non dovesse bastare l’iconica scia luminosa, gli studiosi spiegano che può essere utilizzato come punto di riferimento il pianeta Venere che, ai nostri occhi, appare come una stella molto luminosa appartenente alla costellazione del Toro. Da quel punto, alzando gli occhi verso nord di circa 30° è possibile avvistare la cometa nella costellazione dell’Auriga.

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Franco Alfieri

Capaccio Paestum: un anno fa l’arresto di Franco Alfieri

Era il 3 ottobre del 2024 quando un terremoto giudiziario scosse l'intera…

Benedetta Scuderi

Agropoli, liberata Benedetta Scuderi: in mattinata il rientro in Italia

Un comunicato del Ministero degli Esteri ha confermato la liberazione dei parlamentari…

Locomotive Museo Pietrarsa

Almanacco del 3 Ottobre: inaugura la Napoli – Portici, prima ferrovia in Italia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 ottobre 1839 nasce la Napoli-Portici, prima ferrovia italiana. Un viaggio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image