Attualità

Porto di Agropoli nel degrado, Di Biasi: “Stop ai lavori tra una decina di giorni”

Ieri acceso dibattito sul porto di Agropoli durante il consiglio comunale

Ernesto Rocco

15 Luglio 2020

“Il porto di Agropoli doveva essere un biglietto da visita per il territorio. Invece abbiamo cantieri, marciapiedi rotti, bagni pubblici fatiscenti e alghe”. A lanciare le accuse il consigliere comunale di minoranza Gisella Botticchio che ha chiesto lumi sul caso al delegato al porto Giuseppe Di Filippo e a quello ai lavori pubblici Franco Di Biasi.
Il primo si è trincerato dietro l’invito a “leggere le carte”, ammettendo di essere costantemente impegnato nel sollecitare gli uffici a compiere gli interventi necessari, ma di fatto bypassando il quesito posto dalla rappresentante della Lega.

InfoCilento - Canale 79

Più nel dettaglio, invece, è entrato il delegato ai lavori pubblici Franco Di Biasi il quale ha chiarito i motivi del caos che si registra nell’area portuale, legati al cantiere per i lavori di rifacimento dei marciapiedi.

“Il problema c’è – ha ammesso – è inutile negarlo. I disagi dovevano essere ridotti al minimo, c’era una accordo con la ditta, ma i lavori per il rifacimento dei marciapiedi sono stati interrotti a causa di problemi nella canalizzazione dei sottorsevizi”.

Un contrattempo che comunque sarà superato a breve: “La ditta ha garantito che tra dieci giorni i lavori saranno completati e riprenderanno dopo l’estate. C’era la necessità di avviarli subito nonostante l’incombenza della stagione estiva altrimenti avremmo rischiato di perdere il finanziamento”.

Il consiglieri Di Biasi ha comunque chiarito che il cantiere non è bloccato: si continua a lavorare per la sistemazione del muro del braccio principale del molo, ormai quasi completato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Torna alla home