• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Ricetta: A mozzarella ‘nda mortedda

Ecco come prepararla

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 16 Febbraio 2020
Condividi

A mozzarella ‘nda mortedda è un tipo di formaggio a pasta filata ottenuto dal latte di mucca. La zona di produzione è prevalentemente il basso Cilento. Le foglie di mirto in cui viene avvolta la mozzarella per la conservazione, le conferiscono un retrogusto molto particolare. La lavorazione è molto simile a quella del caciocavallo anch’esso prodotto tipico del nostro territorio. Nel settembre del 2019 Francesco Marinucci titolare dell’agriturismo San Basilio di Salento riceve per la sua produzione il presidio Slow Food Campania.

“Una tradizione antichissima – ci racconta Francesco – per me quasi un rito che si tramanda nella mia famiglia da generazione in generazione sempre con lo stesso procedimento di lavorazione”. Dopo aver ricavato una toma dalla cagliata, e, portata a maturazione, viene provata in acqua bollente, se filando il pezzettino di pasta provata non si rompe è pronto per la lavorazione. Una volta effettuata la mungitura rigorosamente a mano il latte viene filtrato attraverso una stuoia in lino, portato poi alla temperatura di 38° viene aggiunto il caglio sciolto in acqua fredda. Dopo un’attesa di circa 30 minuti il latte coagulato viene ridotto in pezzetti grandi quanto un chicco di mais. A questo punto la cagliata viene raccolta in un unico pezzo e si mette in un contenitore per un tempo che può variare dalle 12 alle 24 ore che sarà il perido di maturazione per ricavarne una toma.

La lavorazione della toma avviene in un apposito recipiente in legno, tagliata a filetti si lavora con l’ausilio della “menatora” (asta piatta in legno), fino a farla diventare una pasta filata. Infine gli si da una forma allungata, la classica “lingua”. Prima di essere “ammazzata” mel mirto dovrà essere passata in acqua fredda e calata per pochi istanti in salamoia. Il formaggio potrà ora essere gustato e conservato fino a circa cinque giorni. Pezzo principe che accompagna salumi e sott’oli tra gli antipasti tipici cilentani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentocilento foodCilento Notiziemozzarella inta a murteddaricettaricette cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Pisciotta nella progettazione del Masterplan Cilento Sud

Prende forma una strategia che unisce innovazione, tutela del paesaggio e valorizzazione…

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, polemiche social: «Non mi farò intimidire»

Proseguono i disagi a Monte San Giacomo a causa della grave carenza…

Castellabate, i Leoni San Marco pronti alla nuova stagione

I Leoni San Marco disputeranno le loro gare nell’impianto sportivo “A.Carrano” di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.