Attualità

UNISAORIENTA 2020. Continua fino al 14 febbraio l’evento di Orientamento di Ateneo

Oggi la testimonianza agli studenti del compositore eco-acustico David Monacchi

Redazione Infocilento

10 Febbraio 2020

Il compositore David Monacchi è stato il testimonial della sesta giornata di UnisaOrienta 2020, l’evento di orientamento di Ateneo che comincia così la sua seconda settimana di accoglienza alle future matricole.
Giunto alla 16esima edizione, UnisaOrienta apre le porte dell’Università degli Studi di Salerno a 18mila studenti provenienti da 130 istituti superiori del Mezzogiorno.

InfoCilento - Canale 79

Docente presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, il professor David Monacchi, in videocollegamento, ha raccontato alla folta platea di studenti presenti la ricerca che conduce da anni nell’ambito dei suoni della Natura, una ricerca che coniuga l’ attività professionale con l’impegno a favore dell’emergenza ambientale. Il suo racconto, direttamente connesso al tema centrale di “UnisaOrienta 2020”: l’Ambiente, è stato accompagnato dalle immagini dei viaggi compiuti nelle foreste tropicali per catturare i suoni naturali fino all’invenzione della prima Sonosfera di Pesaro.

A Pesaro abbiamo creato la sonosfera, un teatro per l’ascolto profondo della Natura, un’immesione polisensoriale nel mondo in cui viviamo, con l’obiettivo di creare una maggior consapevolezza del momento che stiamo vivendo. Nessuno di noi oggi vive la periferia del mondo, siamo tutti al centro – l’appello di Monacchi rivolto ai giovani in Aula Magna -. Ognuno di noi deve essere ben cosciente di quel che sta succedendo dal punto di vista climatico, un’emergenza molto più grave di quel che ci si aspettava e ciò malgrado l’allarme lanciato da almeno 30 anni”.

Poi il racconto della sua esperienza: “Ho cominciato questo progetto ascoltando la grande polifonia prodotta dal mondo naturale. Occorrono 5-6 settimane per portare a casa qualche ritratto acustico in tre dimensioni. Anche i paesaggi sonori dimostrano quel che accadendo: l’ultima volta che siamo scesi in Amazzonia, in una foresta pluviale, non pioveva da tantissimo tempo. Ora occorrono più informazione e consapevolezza. Tocca a voi, ragazzi”, ha concluso il professor Monacchi.
Anche in questa giornata dell’evento ad accogliere in Aula Magna di Ateneo le future matricole è stata la professoressa Rosalba Normando, delegata UnisaOrienta 2020, che ha illustrato il  programma di visite e seminari proposto ai ragazzi e la mission della manifestazione: “Scegli il futuro non è uno slogan figlio del caso, è il messaggio lanciato a tutti voi che, attraverso i seminari proposti, avrete la possibilità di orientare la scelta del vostro percorso universitario”.
A rappresentare il rettore Vincenzo Loia è stato il professor Mario Vento, prorettore dell’Università degli Studi di Salerno: “Il mondo del lavoro sta profondamente cambiando, ne è la prova in fatto che in famiglia quasi nessuno ha esempi di professioni moderne. Chi ha parenti che programmano robot? È il momento della consapevolezza di quel che mutando e accadendo, dunque di scoprire possibili nuovi percorsi professionali e incrociarli con le vostre passioni – ha detto ai ragazzi -. Non meno importante è la consapevolezza del metodo, la coscienza che l’impegno sia fondamentale. Arrivare allo stesso traguardo nei tempi giusti è molto importante per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Il professor Paolo Coccorese ha presentato alcune delle attività del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche che dirige, lanciando il suo messaggio alle future matricole: “La scelta del corso di laurea è un momento fondamentale per il vostro futuro. Fatelo seguendo le vostre inclinazioni e metteteci tanto impegno, condizione necessaria e sufficiente per ottenere il risultato e la felicità”.

L’edizione 2020 di UnisaOrienta proseguirà domani, martedì 11 febbraio, con Marco Onnembo, dirigente della Cassa Depositi e Prestiti, nel ruolo di testimonial.

Mercoledì 12 sarà la volta dell’attrice, scrittrice e conduttrice tv Chiara Francini. Doppio appuntamento per giovedì 13: al mattino con Iside Russo, presidente della Corte d’Appello di Salerno, nel pomeriggio con le Startup Unisa. Venerdì 14 l’ultima giornata dell’evento vedrà nel ruolo di testimonial Manuela Di Centa, olimpionica pluridecorata nello sci di fondo e ora membro della Giunta esecutiva del Coni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home