Eventi

Salerno, a dicembre il premio Best Practice per BluAct

Fare rete per l'innovazione nella Blue Economy

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2020

Il progetto BluAct nasce per aiutare le città aderenti a sviluppare e condividere buone pratiche imprenditoriali in ambito Blue Economy che, come ricorda Aurora Caruso di REVIEWBOX, rappresenta l’insieme delle attività economiche correlate ad ogni aspetto del mondo marittimo e marino: non solo in termini monetari, ma anche di sostenibilità ambientale, per contenere l’impatto antropico su fauna e flora acquatica.

InfoCilento - Canale 79

BluAct viene co-finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale attraverso il programma URBACT III Operational Programme dell’UE, che intende incentivare le best practices e spingere le città ad adottare soluzioni sostenibili, integrando aspetti urbani ambientali, sociali ed economici. Tale progetto parte dal successo della BlueGrowth Initiative del Pireo, una competizione a premi per l’imprenditorialità mirata a stimolare l’innovazione e la creazione di impiego. 

Le città che fanno parte del progetto europeo BluAct sono Pireo (Grecia), Matosinhos (Portogallo), Burgas (Bulgaria), Matarò (Spagna), Ostend (Belgio), Galati (Romania) e Salerno (Italia). Ogni città è impegnata al coinvolgimento dei principali portatori d’interesse del territorio di sua competenza e nel caso di Salerno, l’ULG mette insieme il Comune di Salerno nel ruolo di Project Partner principale, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, la Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno e l’Università degli Studi di Salerno.

Oltre a tali partner istituzionali, attualmente i partners privati sono Banca Sella con il suo Sellalab, il Gruppo Gallozzi che interviene in qualità di maggiore impresa del territorio salernitano legata al mare, l’Istituto Nautico “Giovanni XXIII” che parteciperà al percorso di accompagnamento alla creazione di idee innovative di impresa e la Provincia di Salerno con lo scopo di promuovere il progetto in una scala territoriale più ampia.

Il gruppo di partner del progetto è in continuo ampliamento e prevede a breve il coinvolgimento di: altre realtà territoriali di incubazione di impresa, comitati scientifici delle associazioni ambientaliste (Legambiente), il Cluster tecnologico Nazionale sulla Blue Italian Growth, la Regione Campania, i Comuni della costa che vorranno sponsorizzare la competizione, possibili finanziatori, altre imprese locali.

Salerno, nell’ambito del trasferimento della buona pratica di Pireo, ha programmato, entro la conclusione del progetto prevista per dicembre 2020, due eventi/competizioni:

  • il contest per start-up tenutosi a dicembre 2019 presso la Stazione Marittima di Salerno, in occasione della 13ª edizione del Premio “Best Practices”: i partecipanti hanno avuto la possibilità di presentare la propria case history ad imprenditori, investitori, influencer ecc… e fare networking all’interno del ricco ecosistema del Premio;
  • la competizione per il Premio “BluAct Salerno” invece, come nuovo evento pensato per la prima volta a Salerno, si svolgerà intorno a febbraio 2020 presso l’Università di Salerno sotto forma di “hackathon” e sarà rivolta in particolare agli studenti dell’UNISA e dell’IIS Nautico di Salerno.

Un plauso alle continue iniziative che riportino l’attenzione al mare, alle sue fragilità ed al preoccupante livello di inquinamento da rifiuti lasciati alle acque. Fortunatamente si può entrare su progetti come Remare per il recupero di tonnellate di rifiuti in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Torna alla home