• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Padula la settimana della genealogia

Ecco il programma dell'iniziativa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Ottobre 2019
Condividi

PADULA. In occasione del mese dedicato alla storia di famiglia, Michele Cartusciello, direttore del Museo del Cognome di Padula, con la collaborazione del Forum dei Giovani di Padula e il patrocinio dei Comuni di Padula, Sala Consilina e Teggiano, organizza la “Settimana della Genealogia” che si tiene dal 26 ottobre al 3 novembre 2019. Numerosi gli appuntamenti e le collaborazioni. L’evento si aprirà il prossimo 26 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Raffaele Romano con sede nei locali della Certosa di San Lorenzo di Padula.

Interverranno Michele Cartusciello che presenterà l’iniziativa e parlerà di un illustre padulese all’estero, e il ricercatore Vincenzo Alfano che spiegherà come Matematica e Statistica possano essere applicate alla genealogia e il perché gli alberi genealogici siano in realtà dei rombi e non dei triangoli. Domenica 27 ottobre l’appuntamento sarà a Sala Consilina, presso il Polo Culturale Cappuccini, dove Michele Cartusciello e il professor Vincenzo Pierri racconteranno storie e vicende riguardanti due importanti famiglie del luogo: Bigotti e Acciari.

Lunedì 28 ottobre, invece, sarà dedicato alla cultura gastronomica con “Le polpette degli antenati” presso La Dispensa di Casa Amaro Teggiano. Martedì 29 ottobre, Michele Cartusciello sarà uno dei relatori al Convegno Internazionale di studi interdisciplinari – “ITALIANI NELLE ALTRE AMERICHE” – che si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno. Mercoledì 30 ottobre, si ritornerà a Padula presso la Biblioteca Raffaele Romano con “A chi appartien”, il gioco a carattere genealogico in collaborazione del Forum dei Giovani. Giovedì 31 ottobre, visita al Museo del Cognome e all’archivio parrocchiale di San Michele Arcangelo, seguirà passeggiata nel centro storico. L’evento si concluderà il 3 novembre a Teggiano, presso il Complesso della SS. Pietà, dove a intervenire e a chiudere i lavori saranno Michele Cartusciello e Alessandro Bovino, fondatore di Bella Italia Genealogy che affronterà il tema del DNA applicato alla genealogia. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Antonio Gentile, sindaco di Sapri

Scuola: ecco le proposte di Sapri per il prossimo anno scolastico

La proposta sarà sottoposta alla Provincia di Salerno, al Presidente della Regione…

San Leonardo

Almanacco del 6 Novembre. Oggi si celebra San Leonardo: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 6 Novembre segna il crollo della palestra dei gladiatori a Pompei,…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.