Qualcuno ne ha due o più, tutti ne hanno comunque almeno uno; non si può scegliere, viene dato alla nascita e lo si porta per tutta la vita, per alcuni ĆØ fonte di grandi sofferenze e per cambiarlo (al massimo di una sola lettera) occorre una lunga procedura: ĆØ il cognome, elemento che ci contraddistingue e ci regala spesso unicitĆ in mezzo agli altri. Eppure molti non conoscono il significato del proprio, nĆ© lāorigine.
Se però analizziamo i due cognomi oggi più diffusi in Italia, notiamo che indicano proprio una caratteristica fisica, e perdipiù identica: si tratta di Rossi e Russo, derivati dal latino rubius (rosso), a cui si aggiungono le varianti Rosso, Rossa, Russi, de Rossi, De Russi, Ruggiu, Ruiu, Rubiu, Lorusso e Lo Russo, Larussa e La Russa, oltre alle derivazioni Rosselli, Rossella, Rossellini, Rossetto, Rossettini, Rossotti, Russetti, Russiani, e Russian: sono tutti cognomi attribuiti in origine a qualcuno rosso di capelli o di barba.
Allo stesso modo Bianchi, il quinto cognome per diffusione in Italia, con i relativi e derivati Bianco, Bianchini, Bianconi, Bianchetti, ecc. si riferiva a persone chiare di capelli o di carnagione (e si intuirà a questo punto che i vari Nero, Negro, Negri, Negrini, Negroni, ecc. sono originati con lo stesso criterio, indicando però caratteristiche opposte, di persone con capelli o pelle particolarmente scura).
Proseguendo nella lista dei cognomi più diffusi in Italia, incontriamo Ferrari, al quale si aggiungono molti derivati: alla base di tutti questi cognomi è un nome di mestiere, il fabbro ferrario, Faber Ferraris in latino.
Molto interessante ĆØ anche il quarto classificato, il cognome Esposito, diffusissimo al sud ma presente in tutta la penisola, che riprende in forma di cognome il nome esposto, cioĆØ abbandonato, lasciato: ĆØ il cognome che veniva imposto in passato ai bambini abbandonati dai genitori (āespostiā, appunto, davanti a case o chiese), con le varianti Spòsito, Esposto o Esposti; il cognome Degli Esposti ha invece valore di provenienza e appartenenza, dal nome dei brefotrofi e delle case di assistenza dei bambini abbandonati (le case, appunto, ādegli espostiā).
Tralasciamo i dati nazionali per tornare ad occuparci del nostro territorio e dopo aver parlato di Agropoli ci dedichiamo a Capaccio Paestum.
Ecco la classifica aggiornata dei cognomi (per nucleo familiare) più diffusi nella città del templi:
Posizione | Cognome | Individui |
1 | Marino | 357,48 |
2 | Franco | 182,05 |
3 | D`Angelo | 172,12 |
4 | Di Filippo | 142,33 |
5 | Mauro | 132,40 |
6 | Russo | 129,09 |
7 | Voza | 122,47 |
8 | De Rosa | 115,85 |
9 | Sabia | 115,85 |
10 | Paolino | 105,92 |