Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Santa Maria di Castellabate torna il Palio della Stuzza

Appuntamento il 14 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Agosto 2019
Condividi

Cresce l’attesa intorno al “gioco storico” per eccellenza dell’estate cilentana. E’ il “Palio della Stuzza” che quest’anno soffierà le 118 candeline. Una tradizione, tramandatasi da generazione a generazione, che vivrà il suo clou mercoledì 14 agosto, con inizio alle ore 16.30, all’estremità del lungomare Perrotti, nel cuore di Santa Maria di Castellabate.

Lo scopo del gioco è quello di recuperare tre bandierine posizionate, a distanza tra loro, su un palo di legno, lungo diciotto metri, completamente ricoperto di grasso animale. Il compito non è affatto semplice per i partecipanti – la tradizione vuole che siano tutti residenti nel Comune di Castellabate – che dovranno afferrare le tre bandierine senza cadere in acqua, per iscritti nell’Albo d’Oro del “Palio della Stuzza”.

Il palo, come accade ormai da diversi anni, viene posizionato sulla scogliera all’estremità del lungomare Perrotti, dando così a residenti e turisti la possibilità di vivere da vicino le emozioni di un “gioco storico”, impegnativo ma anche molto divertente.

Si tratta di uno degli eventi più antichi del Cilento, organizzato dall’associazione Cilentani doc (Giuseppe Villani, Franco Fragano, Francesco Federico, Domenico Di Sessa, Vincenzo Malzone, Gerardo Scola, Gianfranco Di Lorenzo e Clemente Migliorino), con il patrocinio del Comune di Castellabate.

“E’ un appuntamento imperdibile per noi residenti, ma anche per chi frequenta in questo periodo il nostro territorio – spiega il vero motore della Stuzza, Giuseppe Villani, insieme a tutto lo staff organizzativo – Siamo pronti anche quest’anno a divertirci e regalare spettacolo per tutti coloro che decideranno di seguirci. Inoltre, voglio sottolineare come quest’anno la nostra Associazione ha contribuito, per quelli che sono i nostri mezzi, a dare un supporto per la realizzazione del classico spettacolo pirotecnico di Ferragosto”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.