Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Centola cardioprotetta: donati due defibrillatori

Due defibrillatori semiautomatici donati alla comunità di Centola

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 4 Luglio 2019
Condividi
Corso defibrillatore

CENTOLA. Due defibrillatori in dono alla comunità. E’ l’iniziativa promossa da Rosa Ciccarino, Gennaro Guida, Antonella Miraldi, Enrica Marrazzo e Ursula Piscione e realizzata grazie all’associazione Viandando, alla Onlus Carmine Speranza e al contributo di commercianti e cittadini. I defibrillatori dovranno essere posizionati in via Talamo e in via Tasso, sotto la sede comunale.

Un dono importante e gradito dall’amministrazione comunale che ha subito accettato il dono da parte di associazioni d cittadini che hanno deciso di farsi carico anche delle spese di installazione.

Perché sono importanti i defibrillatori?

I defibrillatori semiautomatici (spesso abbreviato con DAE) sono un dispositivo essenziale perché in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.

Il defibrillatore determina automaticamente se è necessaria una scarica e seleziona il livello di energia necessario. L’utente che lo manovra non ha la possibilità di forzare la scarica quando il dispositivo segnala che questa non è necessaria.

Il funzionamento avviene per mezzo dell’applicazione di piastre adesive sul petto del paziente. Quando tali elettrodi vengono applicati al paziente, il dispositivo controlla il ritmo cardiaco e – se necessario – si carica e si predispone per la scarica. Quando il defibrillatore è carico, per mezzo di un altoparlante, fornisce le istruzioni all’utente, ricordando che nessuno deve toccare il paziente e che è necessario premere un pulsante per erogare la scarica.

Dopo ciascuna scarica, il defibrillatore si mette in “attesa” e dopo due minuti (circa 5 cicli di RCP) esegue l’analisi del ritmo cardiaco e se necessario effettua di nuovo la scarica.

All’interno del DAE è presente una piccola “scatola nera”, simile quella presente sugli aerei e quando il DAE viene acceso registra tutti i rumori ambientali e memorizza l’elettrocardiogramma del paziente dal momento in cui vengono collegate le piastre.

I defibrillatori sono uno strumento sicuro e di semplice utilizzo, in grado di salvare la vita ad una persona colta da arresto cardiaco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.