Attualità

30 maggio 2019 al Museo Convegno “Paestum nelle arti del XX secolo”

"Paestum letta attraverso i linguaggi creativi che hanno caratterizzato il Novecento"

Comunicato Stampa

28 Maggio 2019

Paestum nelle arti del XX secolo” è il titolo del convegno che si svolgerà al Museo di Paestum, giovedì 30 maggio, per celebrare la città magnogreca quale fonte di ispirazione nelle arti del secolo scorso. L’iniziativa vede coinvolti più attori, accanto al Parco Archeologico di Paestum, la presenza del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena e il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Ateneo salernitano.

Il fascino del ‘dorico’ di Paestum ha acceso l’interesse di artisti, di scrittori e di architetti fin dal Settecento, quando la città divenne meta dei viaggiatori del Grand Tour; dal Piranesi, le testimonianze del mondo classico hanno stimolato la creatività degli artisti fino ai primi del Novecento. La straordinaria struttura urbana riportata alla luce in oltre cento anni di ricerche e segnata dai resti di tre imponenti templi dorici, è diventata la fonte di un immaginario che non si è esaurito nel tempo, ma che, ancora oggi, si propone come uno spazio scientifico e insieme fantastico.

“Paestum letta attraverso i linguaggi creativi che hanno caratterizzato il Novecento e, in parte, caratterizzano oggi il mondo dell’arte, è il file rouge che fa da traccia al progetto di questo convegno – dichiara Massimo Bignardi, docente del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena – Nell’intento c’è l’interesse di aprire nuovi percorsi di ricerca, misurando, decenni dopo decenni, l’attualità dell’immagine di Paestum, dei templi, della città, della grande pianura che l’accoglie e del suo mito. Una visione moderna di luoghi rimasti per secoli nell’oscurità della palude, dalla quale svettavano i templi. È il persistere di una visione che André Gide, nei primissimi anni del XX secolo, fece sua ‘Paestum, là dove la Grecia respira ancora, e dove andai, due anni dopo, a pregare non so più quale dio’. È lo stesso respiro che oggi trattiene il nostro sguardo sul suo mistero”.

Il ricco programma della giornata vedrà impegnati studiosi da tutto il mondo, il dibattito intreccerà linguaggi diversi, dalle arti visive all’architettura, alla letteratura, al cinema, al teatro, ai nuovi linguaggi mediatici, ponendo al centro dell’analisi l’“attualità” di Paestum nella contemporaneità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home