Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum: si rinnova l’appuntamento con Oplitodromia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: si rinnova l’appuntamento con Oplitodromia

La corsa degli uomini armati si terrà il 29 maggio nell’area archeologica di Paestum

A cura di Christian Vitale
Pubblicato il 26 Maggio 2019
Condividi

IL Presidente dell’Associazione “LAMPADODROMIA” Giuseppe Scovotto, ed il presidente dell’istituto comprensivo di Capaccio Capoluogo Angelo Picariello, sensibili alle problematiche del proprio territorio e, soprattutto, alla valorizzazione dello stesso nonché alla crescita culturale e sportiva delle future generazioni, volendo risvegliare in questi il senso di appartenenza attraverso la conoscenza ed alla consapevolezza delle proprie radici, organizzano il giorno 29 maggio 2019 ( come da consuetudine da diversi anni), dei giochi a tema denominati “OPLITODROMIA” (corsa degli uomini armati) così come si svolgevano in Grecia nel 500 a.c..


La corsa con le armi o OPLITODROMIA, introdotta ad Olimpia nel 520 a.c., si praticava indossando corazza, elmo, schinieri ed imbracciando un pesante scudo; la sua origine derivava dall’esercizio dell’addestramento militare e si effettuava lungo un percorso pari a quello del Diaulo (doppio giro di stadio) di 384 mt.. Questa competizione era praticata a Platea nelle feste della libertà.
L’Oplitodromia propsta oggi è stata in parte modificata, anche se mantiene inalterato il senso della gara. Consiste nell’effettuare una corsa a squadre composte da 4 persone (due ragazzi e due ragazze), che, alternandosi a staffetta, percorrono 96 mt. ciascuno (48 mt. andata e 48 mt. ritorno).

Il cambio del testimone consiste nel passaggio dell’armatura (elmo, corazza, scudo, schinieri) da una persona ad un altra.
Ai suddetti giochi parteciperanno gli alunni rappresentanti i plessi di appartenenza di tutto il comune di CapaccioPaestum. Quest’anno a differenza degli altri anni la manifestazione si svolgerà nel foro romano all’interno dell’area archeologica di Paestum, su gentile concessione del direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, sempre attento e disponibile alle iniziative sul territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.